ZIG ZAG SCOOTER SHARING ARRIVA A TORINO: 150 SCOOTER ELETTRICI CONDIVISI
PER MUOVERSI IN SICUREZZA
Zig Zag sempre più green con la nuova funzione Carbon Footprint dell’App.
Tante le opportunità di risparmio e le promozioni, anche grazie alla collaborazione con Pulsee e Trenitalia
Torino, 18 Giugno 2020
Zig Zag Scooter Sharing garantisce ai torinesi e a chi si trova in città la propria mobilità individuale grazie a una flotta di 150 scooter elettrici in condivisione, presentata oggi con la Sindaca Chiara Appendino.
"Siamo felici del successo ottenuto dal bando sulla micromobilità testimoniato dall'arrivo in città di un altro operatore che arricchisce e diversifica l'offerta a disposizione dei torinesi. Una alternativa in più per i nostri concittadini che, con questi nuovi scooter elettrici, avranno un'altra opzione per preferire una mobilità dolce, ecologica, condivisa, contribuendo con le loro scelte a diminuire il traffico lungo le strade e ad abbattere le emissioni di inquinanti nell’aria.", commenta la sindaca di Torino, Chiara Appendino.
Il servizio copre l’area che va da Corso Siracusa-Trapani-Lecce a ovest, Corso Regina Margherita a Nord, Lungo Po a Est, Lingotto a Sud, più le zone della Gran Madre e del Cimitero Monumentale. Ai nuovi utenti che inseriscono il codice BOGIA40 vengono regalati 40 minuti di utilizzo a titolo gratuito.
Gli scooter Soco Cux si distinguono per la forma compatta, le linee pensate per muoversi in ambito urbano, il confort nella posizione di guida in grado di soddisfare anche le persone più alte. Sono alimentati da motore Bosch da 1,3 kW di potenza che permette la percorrenza di 70 km con una carica completa.
Zig Zag offre l’utilizzo in perfetta sicurezza e nel rispetto di tutti gli accorgimenti per contrastare la diffusione del Coronavirus. I mezzi vengono igienizzati e sanificati giornalmente, con particolare attenzione ai punti di contatto come manopole, casco, spec-chietti, sella e bauletto. All’interno di ciascuno scooter il viaggiatore trova un paio di guanti monouso e la cuffia sottocasco, che si raccomanda di gettare al termine del servizio. Inoltre, tutti gli impiegati che si occupano del ritiro e della manutenzione della flotta indossano tutte le protezioni necessarie.
“Oggi, vista la situazione generale, è sempre più importante offrire il supporto per gestire in sicurezza i propri spostamenti” dichiarano Emanuele Grazioli e Diego Rocca, fonda-tori di Zig Zag Scooter Sharing.
Zag Scooter Sharing è accessibile a tutti coloro in possesso di patente italiana A o B e per gli stranieri che hanno un titolo di guida rilasciato da Austria, Belgio, Francia, Germa-nia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, USA.
Noleggiare uno scooter è semplicissimo: basta scaricare la App di Zig Zag, disponibile per Androide e IOS o registrarsi sul sito www.zigzagscootersharing.com.
Dopo aver prenotato lo scooter più vicino alla propria posizione e averlo raggiunto, basterà sbloccare il bauletto attraverso l’App, per poter prendere casco, sottocasco igienico e monouso, guanti monouso (non tecnici, ma necessari per una questione igienica).
La App è costantemente migliorata per garantire una user experience ottimale ed è stata aggiunta la funzione Carbon Footprint, che dice all’utente quanti kg di CO2 ha risparmiato utilizzando un veicolo elettrico.
Per quanto riguarda i costi l’offerta Zig Zag propone 19 centesimi al minuto, con il pac-chetto da 500 minuti, oppure 10 ore gratis dall’1 luglio se si sottoscrive un contratto luce&gas Pulsee. In quest’ultimo caso, gli utilizzatori riceveranno anche un casco GIVI personalizzato, offerto dalla stessa Pulsee. Questa iniziativa è sviluppata per sottolineare l’importanza di viaggiare in sicurezza anche quando ci si sposta in città.
La tariffa standard è di 26 centesimi al minuto.
«Incentivare la mobilità elettrica è uno dei tanti modi per prenderci cura dell'ambiente e della nostra salute. L’attuale crisi sanitaria ha rimarcato tale necessità, così come ha accelerato la spinta alla digitalizzazione del Paese. Pulsee è portavoce di questi valori in ambito energetico, dove offre soluzioni green, completamente digitali e su misura sia per rispondere al meglio alle nuove esigenze dei consumatori sia per ottimizzare i consumi e le spese per la fornitura di luce e gas. Lo scooter sharing avviato con Zig Zag si inserisce in questo nuovo scenario, perché rappresenta un ulteriore strumento facile e immediato di mobilità sicura, ecosostenibile e condivisa ed è proprio per questo che abbiamo voluto incentivare», spiega Simone Demarchi, Amministratore Delegato Axpo Italia S.p.A.
I gestori hanno attivato particolari convenzioni con Trenitalia e Poste Italiane.
Per una mobilità sostenibile e integrata dal primo all’ultimo miglio, ZigZag ha sottoscritto un accordo con Trenitalia (Gruppo FS Italiane). L’integrazione del treno con altre modalità di trasporto green favorisce lo sviluppo del turismo sostenibile e della mobilità urbana amica dell’ambiente. I clienti Trenitalia possono ottenere sconti esclusivi sul prezzo dei voucher da utilizzare per il servizio di scooter sharing, muovendosi nel pieno rispetto dell’ambiente con soluzioni vantaggiose. È infatti possibile acquistare in un’unica soluzione, un biglietto del treno per Roma, Torino e Milano e scegliere di aggiungere un voucher con sconti fino al 40% da utilizzare sull’App Zig Zag. Sono due le tipologie di voucher disponibili e includono un credito da 10€ al prezzo di 8€ (sconto del 20%) e un credito da 20€ al prezzo di 12€ (sconto del 40%).
Per celebrare l’apertura di Torino, Trenitalia e Zig Zag lanciano una promozione limi-tata disponibile dal 15 giugno al 19 luglio 2020, portando al 50% di sconto l’acquisto di un voucher. I voucher possono essere acquistati sul sito trenitalia.com, presso le biglietterie e le agenzie viaggio partner di Trenitalia. Maggiori informazioni sono di-sponibili su trenitalia.com e su zigzagsharing.com
Foto Mario Sofia
|