Up Nuova sala Museo Egizio 'Alla ricerca della vita' Slideshow

MAS_4732
MAS_4733
MAS_4734
MAS_4735
MAS_4736
MAS_4737
MAS_4738
MAS_4739
MAS_4740
MAS_4741
MAS_4742
MAS_4743
MAS_4745
MAS_4746
MAS_4750
MAS_4751
MAS_4752
MAS_4753
MAS_4755
MAS_4757
MAS_4758
MAS_4759
MAS_4760
MAS_4761
MAS_4762
MAS_4763
MAS_4773
MAS_4774
MAS_4775
MAS_4776
MAS_4777
MAS_4778
MAS_4779
MAS_4780
MAS_4781
MAS_4782
MAS_4783
MAS_4785
MAS_4786
MAS_4787
MAS_4791
MAS_4792
MAS_4795
MAS_4797
MAS_4798
MAS_4799
MAS_4800
MAS_4801
MAS_4802
MAS_4804
MAS_4805
MAS_4806
MAS_4807
MAS_4808
MAS_4809
MAS_4811
MAS_4812
MAS_4813
MAS_4814
MAS_4815
MAS_4816
MAS_4817
MAS_4821
MAS_4822
MAS_4823
MAS_4824
MAS_4825
MAS_4827
MAS_4828
MAS_4829
MAS_4830
MAS_4831
MAS_4832
MAS_4833
MAS_4835
MAS_4836
MAS_4837
MAS_4838
MAS_4839
MAS_4842
MAS_4843
MAS_4844
MAS_4845
MAS_4846
MAS_4847
MAS_4848
MAS_4849
MAS_4850
MAS_4851
MAS_4852
MAS_4853
MAS_4854
MAS_4855
MAS_4856
MAS_4859
MAS_4860
MAS_4861
MAS_4862
MAS_4866
MAS_4867
MAS_4869
MAS_4870
MAS_4872
MAS_4873
MAS_4874
MAS_4875
MAS_4876
MAS_4877
MAS_4878
MAS_4883
MAS_4884
MAS_4885
MAS_4886
MAS_4887
MAS_4888
MAS_4889
MAS_4890
 

Foto: Mario Sofia © 2021



NUOVA SALA DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO "ALLA RICERCA DELLA VITA"

 

Torino, 24 Giugno 2021

Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani? Il Museo Egizio amplia i propri spazi espositivi con una nuova sala permanente dedicata alla vita nell'antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani. Tracce di storie intime, frammenti di esistenze lontane nel tempo, riaffiorano dal passato per raccontare la vita nell'Antico Egitto, attraverso sei individui che hanno cessato il proprio cammino terreno a età diverse fra loro, ma accomunati dall'averlo proseguito per l'aldilà affidando il proprio corpo al rito della mummificazione. A svelarle è la nuova sala con cui il Museo Egizio amplia il suo percorso di visita, conducendo il pubblico in un autentico itinerario a ritroso "Alla ricerca della vita" - nome con cui è stato battezzato il nuovo spazio articolato su due piani.
A costituire il fulcro dell'esposizione è una teca allestita per contenere 91 mummie che fanno parte della collezione del Museo: grazie a una speciale pellicola sei di queste mummie sono svelate al pubblico, a rappresentare le tappe fondamentali della vita. La speciale teca assolve alla doppia funzione di vetrina e deposito, ed è stata quindi progettata per garantire i massimi standard conservativi per resti umani ed organici estremamente fragili.
Realizzata con l'importante sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, la sala "Alla ricerca della vita", collocata al primo piano del Museo, esplora e approfondisce quindi il tema della vita nell'antico Egitto, il rapporto della cultura nilotica con la mummificazione e il concetto di aldilà, partendo dallo studio dei resti umani e dei corredi che in alcuni casi li accompagnano. Lo fa grazie ai sei "protagonisti", appositamente scelti di età differenti per mostrare le varie fasi dell'esistenza, da quella nemmeno sbocciata di un feto, fino all'avanzata maturità di una donna cinquantenne.

Sei storie per raccontare una vita

È quindi idealmente una vita intera, dalla nascita alla vecchiaia, quella che si ricompone dall'insieme delle sei mummie, esposte in un ambiente raccolto e intimo per un'esperienza di confronto ravvicinata e al contempo riguardosa nei confronti di questi esseri umani vissuti fra i 4mila e i 2mila anni fa. Un modo per restituire al visitatore il profondo rispetto per la vita che caratterizza la civiltà antico egiziana, così come l'idea di una eterna esistenza dell'individuo dopo la morte.

Il primo reperto esposto è una scatola di legno risalente alla fine del Secondo Periodo Intermedio (1550-1450 a.C.) contenente i resti scheletrici di un feto: una testimonianza di quanto la gravidanza fosse non solo una fase delicata della vita, ma anche legata a precisi rituali, come dimostrano diversi papiri medici e formule magiche del medesimo periodo.
A parlarci dell'infanzia nell'antico Egitto sono poi le informazioni che emergono dal corredo funebre e dalla mummia di un bambino di circa 4 - 5 anni, vissuto in epoca Tolemaica e probabilmente di sesso maschile. L'accurata mummificazione e il sudario riccamente decorato suggeriscono l'appartenenza del fanciullo a una famiglia di alto rango e, di conseguenza, il suo probabile avvio ai primi rudimenti dell'istruzione, benché resti l'elemento del gioco quello che più caratterizzava questa fase della vita.
Dall'infanzia all'adolescenza - periodo che per durata e dinamiche si differenzia molto dal concetto contemporaneo - si passa a Meres, una ragazza di circa 13 anni e perciò prossima all'ingresso nella vita adulta. Testimonianze risalenti allo stesso periodo testimoniano la presenza, seppur in rari casi, di donne che sapevano leggere e scrivere e che dovevano quindi aver ricevuto un'istruzione da scriba, tipicamente riservata agli uomini: vista la sua età ed il livello sociale medio-alto, anche Meres avrebbe potuto accedere, magari in famiglia, ai primi rudimenti della scrittura oppure essere avviata ad una professione più tipicamente femminile, come quella di balia, governante, oppure tessitrice, mugnaia o sacerdotessa. La mummia risale al 2100 a.C. circa ed è adagiata sul fianco sinistro, com'era usanza all'epoca, adornata da una maschera funeraria in cartonnage. A protezione della giovane e del suo viaggio nell'aldilà erano state sicuramente predisposte delle formule scritte sulla cassa lignea che doveva ospitare il corpo e che non è però purtroppo giunta fino a noi, ma anche un amuleto, individuato al di sotto delle bende grazie alle analisi condotte con l'ausilio della TAC. Appartiene invece già all'età adulta, seppur nelle sue prime fasi, la quarta vita raccontata nella sala: è quella di una sedicenne, il cui sarcofago faceva parte della collezione acquistata da Bernardino Drovetti nel 1824. La datazione al carbonio 14 e studi stilistici hanno però messo in luce come i due elementi appartengano a periodi che distano circa 300 anni l'uno dall'altro, ossia il V secolo a.C. nel caso del sarcofago, che indica il nome di Menrekhmut, e il Il secolo a.C. nel caso della giovane donna anonima: ci troviamo dunque di fronte alla testimonianza di vita di due donne diverse. La mummia, in particolare, reca i segni di una imbalsamazione molto accurata, comprendente anche l'asportazione degli organi ad eccezione del cuore, considerato sede dell'intelletto e dello spirito del defunto.
Tra le mummie di età adulta conservate al Museo Egizio, alcune appartengono a personaggi con ruoli di particolare importanza: è il caso di Imhotep, alto funzionario della corte del faraone Thutmosi I, di cui sono esposti i resti e il corredo funebre. La tomba di Imhotep, in vita alto poco più di un metro e sessanta centimetri e deceduto a circa 40 anni, fu ritrovata nella Valle delle Regine dall'allora direttore del Museo Egizio, Ernesto Schiaparelli, insieme a Francesco Ballerini, nei primi mesi del 1904. Come è evidente dalle condizioni del corredo funerario e dallo stato di conservazione del defunto, la tomba fu saccheggiata. L'importanza del ruolo di Imhotep, che nelle iscrizioni del sarcofago viene indicato come "visir" (secondo, cioè, solo al faraone), è confermata dal fatto che circa 200 anni dopo la sua morte il sacerdote Userhat I lo farà ritrarre, insieme al padre e al figlio, all'interno della propria tomba.
Seppur basata su parametri anagrafici assai differenti rispetto a quelli dei giorni nostri, l'età avanzata godeva di grande considerazione all'interno della società e nei nuclei familiari dell'antico Egitto: era così per la donna di circa 50 anni che va a chiudere l'esposizione della sala "Alla ricerca della vita", appartenuta quasi certamente a un'alta classe sociale ma della quale non conosciamo né il nome né la provenienza. La datazione al carbonio 14 ci permette tuttavia di farla risalire alla XXII Dinastia, durante il Terzo Periodo Intermedio (945-712 a.C. circa) e, dal confronto con altri reperti della medesima epoca, possiamo supporre che provenisse dall'area di Tebe. La maturità corrispondeva per i più alla fine dell'attività lavorativa, col conseguente intervento dei figli per il sostentamento.

Sotto il profilo scientifico, lo studio antropologico dei corpi di queste persone e quello egittologico degli oggetti deposti nelle loro sepolture e di altri documenti materiali e testuali ad essi contemporanei, permettono di ricostruire in parte le storie dei singoli individui e di conoscere alcuni aspetti della loro vita. Il ricco corpus di informazioni, restituite ai visitatori attraverso i testi e i video presenti in sala, è frutto del lavoro di ricerca realizzato dallo staff scientifico del Museo, nonché della collaborazione con gli esperti del partner scientifico esterno, l'Eurac Research di Bolzano. Gli studi, sia antropologici che conservativi, condotti su tutte le mummie e i resti umani della collezione del Museo, hanno permesso di raccogliere una vasta mole di dati e di realizzare veri e propri "sbendaggi virtuali", consentendo inoltre di osservare aspetti perlopiù invisibili all'occhio umano e di scoprire dettagli inediti sulla vita e le patologie di esseri umani vissuti anche più di 4000 anni fa.

Uno spazio particolare è dedicato inoltre all'imbalsamazione e ai suoi significati simbolici e religiosi: tale pratica serviva a far sì che il defunto giungesse nell'aldilà completo di tutte le componenti di cui era costituito in vita. Tali elementi sono, in vita, riuniti insieme a formare la persona, ma alla morte tale unità si perde. Per garantire l'eterna esistenza del defunto nell'aldilà e per consolidare la sua identità nelle tre sfere del cosmo (il cielo, la terra e l'aldilà) queste componenti devono essere nuovamente riunite: ecco l'obiettivo della mummificazione. Un tema fondamentale e complesso, che è affrontato nella nuova sala permanente del museo anche in prospettiva diacronica: l'evoluzione di tale usanza negli oltre tre millenni di storia dell'antico Egitto è mostrata al pubblico attraverso un'ampia infografica che ne restituisce i principali cambiamenti, oltre che tramite un video di approfondimento che i visitatori possono trovare in un apposito spazio allestito al piano superiore e raggiungibile direttamente dalla sala.

Esporre i resti umani

La sala "Alla ricerca della vita" non si confronta solo con lo studio dei resti umani, ma anche con il tema della loro esposizione e le implicazioni etiche che la caratterizzano. Una questione di grande complessità, che vede il Museo impegnato in un confronto costante, da una parte con il proprio pubblico, dall'altra con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Questa riflessione coinvolge l'istituzione su più livelli e si riflette proprio in questi spazi: già a partire dal nuovo allestimento inaugurato nel 2015, la scelta del Museo fu quella di esporre alcune mummie e resti umani della collezione, ma sviluppando una segnaletica specifica che potesse avvertire i visitatori della presenza di resti umani in una vetrina, e allo stesso tempo invitandoli ad accostarsi ad essi con il dovuto rispetto. Fra settembre e ottobre del 2019 inoltre il Museo Egizio ha deciso di commissionare all'istituto di ricerca Quorum un sondaggio per investigare l'opinione dei propri pubblici riguardo al tema dell'esposizione dei resti umani in un contesto museale. Una prima analisi dei dati raccolti ha confermato un interesse positivo dei visitatori nei confronti dei reperti umani esposti e, anche la stessa modalità di presentazione di tali resti è stata giudicata positivamente: nel 44,7% dei casi, infatti, il metodo di esposizione è stato ritenuto educativo e nel 50,7% affascinante, e oltre il 70% degli intervistati ha ritenuto l'esposizione adeguata.

"Questo progetto nasce da un'esigenza conservativa ma, in linea con la volontà di rendere i magazzini del museo accessibili ai visitatori, intende fornire un "affaccio" sui reperti qui custoditi e sulle ricerche condotte su di essi, ripercorrendo una vita ideale dalla nascita all'età avanzata. Gli spazi di 'Alla ricerca della vita' rappresentano non solo un nuovo spazio a disposizione dei visitatori, ma inaugurano un nuovo capitolo della riflessione del Museo sullo studio e l'esposizione dei resti umani della nostra collezione, anche in dialogo con il pubblico, chi accederà alla sala potrà infatti farci conoscere il proprio punto di vista sul tema compilando il questionario, che abbiamo creato ad hoc, compilabile in tempo reale da smartphone attraverso un QR Code dedicato. Allo stesso modo tutti i contenuti multimediali della sala sono liberamente accessibili attraverso il nostro sito, per dare l'opportunità a tutti di fruirne, e di espandere l'esperienza anche al di fuori della sala".
                                                                                                                    Christian Greco, direttore Museo Egizio

"Poter aprire al pubblico queste nuove sale permanenti è per noi una grande gioia, e in particolare poterlo fare in questo giorno di festa. L'inaugurazione odierna è inoltre segno di come il Museo abbia saputo affrontare i mesi difficili della pandemia senza mai rinunciare ai progetti propri di un'istituzione museale, ossia, oltre alla ricerca, il rinnovamento espositivo. Obiettivi che trovano una perfetta sintesi negli spazi de 'Alla ricerca della vita, un progetto ambizioso la cui realizzazione è stata resa possibile, oltre che dall'impegno del personale della Fondazione, anche dall'importante e generoso sostegno della Consulta di Torino, e da quello che i nostri Soci Fondatori continuano ad accordarci: a tutti va il mio e nostro ringraziamento, per aver reso possibile un altro significativo tassello del rinnovamento e ampliamento del Museo inaugurato nel 2015, e che prosegue in vista del bicentenario del 2024".
                                                                                                               Evelina Christillin, presidente Museo Egizio

"Le aziende e gli enti Soci della Consulta da 34 anni si prendono cura del patrimonio storico-artistico del territorio, preziosa risorsa per comprendere il presente e costruire il futuro. La nostra collaborazione con il Museo Egizio inizia nel 2018 - anno europeo dedicato al Patrimonio Culturale - con la partecipazione al progetto 'Anche le statue muoiono'. La sala 'Alla ricerca della Vita' che oggi inauguriamo e alla cui realizzazione siamo onorati di aver preso parte, è un ideale percorso offerto al visitatore, attraverso le diverse fasi dell'esistenza. Si tratta di uno straordinario esempio di nuova forma di narrazione, sostenuta da studi approfonditi, da collaborazioni scientifiche di alto livello, dall'innovazione tecnologica e da un profondo senso etico di rispetto per la Vita".
                                                                                                          Giorgio Marsiaj, Presidente Consulta di Torino

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto