| 
	
	PRESENTAZIONE LIBRO "ANNI DI PIOMBO E DI TRITOLO" DI GIANNI OLIVA 
	
	  
	
	Torino, 27 Novembre 2019
 Dal 12 dicembre 1969, quando esplode la filiale della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, fino all'assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse il 16 aprile 1988, in Italia sono state ammazzate quasi quattrocento persone, e oltre mille ferite e rese invalide. Sono gli anni di «piombo e di tritolo», la stagione degli attentati a mano armata del terrorismo «rosso» - che uccide magistrati come Emilio Alessandrini, operai come Guido Rossa, giornalisti come Carlo Casalegno e Walter Tobagi, che sequestra e condanna a morte il presidente della Dc Aldo Moro - e delle stragi «nere», con gli ordigni esplosivi di piazza della Loggia, del treno Italicus e della stazione di Bologna.
 
 Quale intreccio si stabilisce tra questi due fenomeni di segno ideologico opposto? Come si inseriscono le violenze nella storia dell'Italia sospesa tra modernizzazione e democrazia bloccata?
 
	
	Titolo          Anni di piombo e di tritoloAutore        Gianni Oliva
 Editore        Edizioni  Mondadori, 2019
 ISBN           8852094458, 9788852094453
 Lunghezza   408 pagine
     
 Foto Mario Sofia           |