Up Basta un click per l’8 Marzo Slideshow

VBS50 News © 2021



BASTA UN CLICK PER L'8 MARZO

Le iniziative della Città metropolitana e del territorio in occasione della Giornata internazionale della donna

 

Torino, 4 Marzo 2021

In occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna, la Città metropolitana di Torino ogni anno organizza un incontro con le/i dipendenti; che quest'annosi svolgerà online e potrà quindi essere seguito da tutti. L’incontro si intitola Basta un click e il tema trattato è l’attenzione al linguaggio di genere nei documenti degli enti pubblici e della Città metropolitana in particolare.

Programma:
- ore 14.30 Saluti istituzionali del vice sindaco Marco Marocco, della consigliera di Parità uscente Gabriella Boeri e delle consigliere di Parità Michela Quagliano e Elisa Raffone di nuova nomina.
- ore 14.50 Presentazione del Decalogo delle buone pratiche per un linguaggio amministrativo non discriminatorio a cura della professoressa Rachele Raus Dipartimento cultura politica e società-Università degli studi di Torino
- ore 15,30 Intervento della presidente del Cug
Conclusioni e spazio per gli interventi

L’incontro si svolgerà all’indirizzo:
https://cittametropolitanatorino.webex.com/meet/paritadiritti

Il voto alle donne: un’esposizione all’Urp del Consiglio regionale del Piemonte
La Città metropolitana di Torino, nel maggio 2016, per evidenziare il lungo cammino delle donne verso la conquista della piena parità di diritti e opportunità, aveva allestito ul’esposizione fotografica, "Torino 1946 - 2016. Settant'anni dal primo voto delle donne".

Immagini storiche, tratte dalle elezioni comunali torinesi del 1946, istantanee che danno l'idea del significato, in qualche modo rivoluzionario per il costume sociale dell'epoca, della partecipazione femminile al voto.

La mostra successivamente era stata messa a disposizione delle amministrazioni interessate ad ospitarla e molte città del territorio, Carmagnola, Pancalieri, Virle, Lombriasco, Cintano, Villar Dora, Torino, Ciriè, Mondovì, Usseaux, Valenza, Perosa Argentina e Pragelato decisero di allestirla nei propri Comuni. A distanza di qualche anno è il Consiglio regionale del Piemonte che ha deciso, in occasione della Giornata internazionale della donna, di omaggiare le donne allestendo nuovamente l’esposizione nei locali dell'Urp in via Arsenale n. 14/g a Torino: l’esposizione, che si avvale del patrocinio di questa Città metropolitana, sarà visibile dal 4 al 16 marzo.

Gli eventi sul territorio
A causa dell'emergenza sanitaria ancora in corso, quest'anno le celebrazioni saranno soprattutto online, ma non per questo prive di significato e importanza. Su tutto il territorio metropolitano sono stati organizzati momenti di riflessione per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state vittime, e purtroppo lo sono ancora, in ogni parte del mondo.

La Città metropolitana, da sempre vicina alle donne, ha deciso anche per il 2021, di raccogliere tutti gli eventi più significativi che i comuni organizzano per celebrare l’iniziativa e di condividerli sui social dell’Ente.

Programmi dei Comuni
Almese, dal 5 al 12 marzo: "Violenza sulle donne: cosa posso fare?", in modalità online consigli pratici per vittime, famigliari, amici e operatori, su prenotazione; "Stop alla violenza sulle donne, incontro sui linguaggi e sulle forme di violenza", appuntamento online, senza prenotazione, sulle diverse forma di violenza di genere, fisica e psicologica e sul linguaggio della violenza.
Baldissero Torinese: entro il 28 febbraio, sulla pagina Facebook del Comune "Nomina la Panchina!" un contest aperto a tutti, per individuare due donne, a cui dedicare le panchine gialle, che saranno posate l'8 marzo a Baldissero e nella frazione Rivodora.
Bruino, "Verso l'8 marzo e oltre": il 5 marzo, ore 21, "Il lavoro delle donne in epoca Covid, un diritto ancora discriminato", in collaborazione con i comuni di Piossasco e Rivalta; l'8 marzo, ore 21, "Ti amo da morire", spettacolo teatrale; l'11 marzo, ore 20, webinar "La donna è lavoratrice: ragioni dell'8 marzo, situazione lavorativa oggi e politiche a sostegno"; 15 marzo, ore 21, "Nessuna resta sola", uno spazio di confronto. Tutti gli eventi sui canali social e YouTube del Comune.
Buriasco: iniziativa online "Ottomarzo", l'8 marzo, alle ore 21, fantasia musicale con brani di voci femminili del panorama internazionale, con Cecilia e Daniele cantante e musicista; dal 9 all'11 marzo, alle ore 20, ogni sera un breve video con riflessioni sul linguaggio di genere, con Carolina Capria scrittrice e sceneggiatrice, tutti gli eventi sulla pagina Facebook della biblioteca.
Caluso, il 6 e 7 marzo: dalle 9 alle 13 "La prevenzione riparte con me", giornate di prevenzione del tumore al seno, visita senologica con ecografia mammaria presso la Delegazione Lilt, stabile del Comune, in piazza Valperga n. 2.
Candiolo, 8 marzo: dalle ore 16:30 "Donne in viaggio", musiche a canti popolari dal mondo che raccontano vite di donne che con la loro musica hanno attraversato paesi e culture diverse, a cura di Trio la Gatta; alle 18:30 presentazione del nuovo regolamento comunale per la nomina della "Donna candiolese dell'anno", in videoconferenza.
Castagnole, dall'8 al 14 marzo, "L'asta per dire basta": un asta online benefica dedicata alla vendita di un quadro della pittrice nonese Angela Policastro. Il ricavato sarà devoluto per azioni mirate in favore delle donne in difficoltà. Evento sulla pagina Facebook la città delle donne.
Castellamonte, 8 marzo dalle ore 16: "Linguaggi creativi per dire no alla violenza sulle donne. Storie di donne che imparano". Collocazione sui muri di abitazioni private di 10 formelle in ceramica, realizzate dagli allievi dell'Iis "xxv Aprile-Faccio". Le formelle rappresentano un progetto didattico specifico contro la violenza sulle donne.
Ciriè, 8 marzo, ore 9: sui canali social del Comune, "La Città di Ciriè celebra la Festa della Donna", un flash mob, registrato, in cui esponenti femminili delle associazioni, omaggeranno donne scienziate, scrittrici e sportive, in conclusione l'attrice Alessia Olivetti interpreterà le letture inviate da donne che durante la pandemia hanno visto la propria vita cambiare radicalmente.
Consiglio regionale del Piemonte, dal 4 al 16 marzo: visibile nelle vetrate dell'Urp in via Arsenale 14/g a Torino, la mostra fotografica di questa Città metropolitana "Torino 1946 - 2016. Settant'anni dal primo voto delle donne"; l'8 marzo, dalle ore 15, sui canali social del Consiglio la registrazione del convegno "Uomini contro la violenza" a cura della Consulta femminile regionale e dell'associazione Ma.ter.
Favria, dal 28 febbraio all'8 marzo: dalle ore 21 pubblicazione sui canali social de "La parola è musica", otto serate con recite e musica tutte al femminile, a cura della Società filarmonica favriese, del Comune e di Unitre.
Giaveno, dal 6 all'8 marzo: sui canali social istituzionali "Donne che guardano avanti", brevi videoclip di donne giavanesi per veicolare messaggi di unione, speranza e solidarietà; attive anche le associazioni giavenesi, DonneDiValle presenta "Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto", un invito alle donne a fotografarsi e a partecipare alla gallery sulla pagina facebook dell'associazione, mentre Sole Donne propone alcuni video raccolti su "Donne che sognano e resistono".
Moncalieri, 8 marzo dalle ore 18: sulla pagina Facebook della biblioterca Arduino incontro con la regista Alice Filippi con "Cinema al femminile", un dialogo sulle pari opportunità con l'assessore alla cultura Laura Pompeo e il direttore del premio Inedi.To Valerio Vigliaturo.
Nichelino, 8 marzo dalle ore 15: nella piazza del comune "Prendiamoci cura dei nostri diritti" con gli studenti delle scuole superiori partecipanti al progetto "No agli stereotipi"; letture e riflessioni sul libro "Libere e sovrane".
None, dall'8 al 13 marzo, una serie di iniziative: "PS... è l'8 marzo!" presentazione di un libro sulla pagina Facebook della Biblioteca, "Donna, un mito nella società moderna" post, foto, video e allestimento delle vetrine dei negozi, "L'asta per dire basta", un asta online benefica dedicata alla vendita di un quadro della pittrice nonese Angela Policastro. Il ricavato sarà devoluto per azioni mirate in favore delle donne in difficoltà. Evento sulla pagina Facebook la città delle donne.
Orbassano, 8 marzo: sui canali social del Comune alle ore 10 un video di sensibilizzazione realizzato con la partecipazioni delle donne dell'amministrazione comunale, e alle 20:45 in diretta sulla pagina Facebook un incontro per il ciclo "Autori in biblioteca" una serata per riflettere sul tema "Amore e pari opportunità".
Pianezza, 8 marzo: dalle ore 8:30 "Pianezza è Donna", in collaborazione con la Pro Loco, illuminazione del Palazzo comunale con immagini di mimose; nelle scuole esposizione di lavori fatti dagli alunni sul tema della donna; alle ore 18:30, sui canali social del Comune, il webinar "Chiacchiere al femminile" e videoletture animate dedicate a Frida, in collaborazione con la Biblioteca comunale, il Comune, gruppo Rete Donna, l'istituto comprensivo e la scuola dell'Arca.
Pinasca, dal 6 marzo al 1 maggio: "Com'è la vita quando tutto cambia", omaggio alla scrittrice Barbara Garlaschelli", nove letture in podcast sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale e sul sito del Comune.
Pinerolo, l'8 marzo: alle ore 18 sui canali Facebook del Comune e dell'Ora del Pellice, "Donne al lavoro: che impresa!", un incontro online con artigiane e imprenditrici per raccontare il lato femminile del lavoro soprattutto di coloro che decidono di mettersi in proprio, non solo le difficoltà ma anche le opportunità che il periodo di pandemia attuale può comunque offrire.
Pino Torinese, dall'8 marzo: sul sito del comune e sul canale YouTube, dalle ore 10 "auguri al femminile", breve concerto della sezione musicale degli allievi della scuola primaria di secondo grado, lo spettacolo teatrale "Rosa ma non troppo", a cura di Onda Teatro e, alle ore 21, "A' l'amour comme à la guerre", un video-viaggio tra letteratura, cinema e cultura popolare alla scoperta delle radici di una comprensibile disparità, a cura del Centro studi e documentazione Pensiero Femminile.
Piossasco, sui canali social del comune: il 5 marzo, ore 21, "Il lavoro delle donne in epoca Covid, un diritto ancora discriminato", in collaborazione con i comuni di Bruino e Rivalta; l'8 marzo, ore 21, "La prima donna che... 6 voci per 6 pioniere" le allieve del laboratorio teatrale dell'ass. Mulino ad Arte, presteranno la loro voce a 6 pioniere in diversi ambiti socio-culturali, in diretta sui canali social dell'ass. Mulino ad Arte.
Scalenghe, dal 7 al 14 marzo: Scalenghe rosa presenta "A pari passo" un percorso di 5 km con adesione all'evento "Just the Woman I Am", nel tratto saranno presenti dei cartelloni per celebrare le donne; "regala un fiore" vendita di viole del pensiero con il ricavato che sarà devoluto al centro antiviolenza E.M.M.A. onlus, l'8 marzo, distribuzione nella scuola primaria e secondaria di primo grado della "Carta dei Diritti della Bambina".
Torre Pellice: dal 6 al 20 marzo, la mostra bibliografica "Le Madri costituenti" visibile nelle vetrine dei negozi e nei luoghi pubblici, in collaborazione con i commercianti della val Pellice, l'iniziativa fa parte del progetto "Il fare delle donne - Per non dimenticare"; l'8 marzo, dalle 20:45, "Femmina fluens", suoni e voci dall'universo femminile, a cura del Circolo artistifco Fa+, di "Musica e parole" e del Comune, sulla pagina Facebook del Circolo.

 

 

    VBS50 NETWORK

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto