Up CinemAmbiente Junior Frydays for Future Slideshow

VBS50 News © 2021



I FRIDAYS FOR FUTURE DI CINEMAMBIENTE JUNIOR

Proiezioni e incontri online per le scuole (29 gennaio – 15 aprile 2021)

 

Torino, 13 Gennaio 2021

Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole.
In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale. Il cartellone cinematografico si articola in dieci proiezioni, ad accesso gratuito, che saranno disponibili, dietro prenotazione, su diverse piattaforme raggiungibili attraverso il sito del Festival www.cinemambiente.it.
Rivolti alle Scuole dei diversi ordini e gradi, i film si succederanno a cadenza settimanale, in concomitanza con i Fridays for Future, le giornate di mobilitazione scolastica dedicate all’ambiente. Ogni venerdì alle ore 9.00 verrà proposto un nuovo titolo seguito dall’intervento di un esperto che dialogherà (sulla piattaforma Zoom) con il giovanissimo pubblico presente alla prima proiezione. Il film e la registrazione dell’incontro rimarranno disponibili per la visione dalla prima proiezione per un’intera settimana.

 

Organizzata dall’Associazione Cinemambiente in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBACT e MI, la rassegna si propone non solo come utile strumento di educazione ambientale, modellato con l’edizione online sulle attuali esigenze della didattica a distanza, ma anche come concreto complemento dei programmi scolastici.
In particolare, le proiezioni proposte possono offrire spunti e contenuti specifici per l’insegnamento di educazione civica che, diventata da quest’anno materia con voto dedicato e obbligatoria in tutti i gradi d’istruzione, contempla come sua specifica area tematica anche quella dello sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Organizzata con la collaborazione di enti e associazioni che figurano tra i più importanti attori nazionali e locali impegnati nella tutela dell’ambiente e del territorio — Legambiente, WWF - Italia, Slow Food, Società Meteorologica Italiana, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Arpa Piemonte, Casa Comune, Achab Group e Eduiren – e che mettono a disposizione le competenze dei loro esperti e studiosi negli incontri successivi alle proiezioni, la rassegna affronta svariati temi green con film diversificati secondo l’età scolastica.

Alle Scuole Primarie sono riservati tre titoli. Il film Ailo - Un’avventura tra i ghiacci (venerdì 29 gennaio), di Guillaume Maidatchevsky introduce i concetti di ecosistema e biodiversità seguendo, attraverso la voce narrante di Fabio Volo, il viaggio di un cucciolo di renna nella Lapponia finlandese, l’incontaminata e fiabesca Terra di Babbo Natale. La proiezione sarà seguita da un incontro con Cristina Falchero del Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Ha per protagonisti i cuccioli di un’altra specie animale, invece, Gli orsi della Kamchatka (venerdì 5 febbraio), di Irina Žuravleva e Vladislav Grišin, girato anch’esso nella magnificenza di un territorio selvaggio e fuori dal tempo, il cosiddetto “Paese degli orsi”. La proiezione sarà seguita da un incontro con Marco Antonelli, naturalista del WWF-Italia.
L’ultimo appuntamento riservato agli spettatori più piccoli sarà con un programma speciale di 9 cortometraggi (venerdì 26 febbraio) che affrontano il tema dell’inquinamento negli elementi fondamentali del nostro Pianeta: acqua, terra e aria. La proiezione sarà seguita da un incontro a cura di Legambiente.

Altri tre titoli sono dedicati alle Scuole Secondarie di I grado. Il tema della biodiversità ritorna in Un mondo in pericolo (venerdì 19 febbraio), di Markus Imhoof, affascinante viaggio nel microcosmo delle api, insetti fondamentali per l’ecosistema e oggi a rischio di estinzione. La proiezione sarà seguita da un incontro a cura di Slow Food.
L’ecosostenibilità è al centro di La fattoria dei nostri sogni (venerdì 12 marzo), di John Chester, documentario autobiografico che racconta l’avventura del protagonista e della moglie in fuga dalla città per inseguire il dream project di avere una propria terra dove far crescere piante e animali in perfetto equilibrio con la natura. La proiezione sarà seguita da un incontro a cura di Slow Food.
Acclamato film di fiction diretto da Behn Zeitlin, Re della terra selvaggia (venerdì 9 aprile) affronta il tema del rapporto uomo-natura e dei cambiamenti climatici attraverso le avventure di Hushpuppy, bambina resiliente che vive nelle paludi del Sud della Louisiana, nella zona chiamata la Grande Vasca e caratterizzata da continue alluvioni.
La proiezione sarà seguita da un incontro con Eugenia Gaglianone del Festival CinemAmbiente.

Per le Scuole Secondarie di II grado, infine, la rassegna propone quattro titoli. Génération Greta (venerdì 12 febbraio), di Simon Kessler e Johan Boulanger, intreccia le storie di nove giovani donne, dai 12 ai 23 anni, che vivono in diversi angoli del Pianeta ma sono accomunate dall’impegno per la sensibilizzazione di popolazioni e poteri locali, nazionali e sovranazionali sull’emergenza climatica. La proiezione sarà seguita da un incontro con Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e un esponente dei Fridays For Future Torino. Out of Fashion (venerdì 5 marzo), di Jaak Kilmi e Lennart Laberenz, è un viaggio nel mondo della moda veloce, uno dei settori meno virtuosi sotto il profilo della sostenibilità, alla ricerca di una possible alternativa allo sfruttamento di manodopera e all’inquinamento ambientale che costituiscono i prodotti derivati di gran parte dell’industria tessile contemporanea. La proiezione sarà seguita da un incontro con la stilista Sara Conforti. Si torna sul fenomeno dei cambiamenti climatici con The Human Element (venerdì 19 marzo), film con cui il regista Matthew Testa segue una delle principali figure dell’ambientalismo mondiale, il fotografo James Balog, nel suo lavoro di documentazione degli effetti dell’antropizzazione sui quattro elementi vitali del nostro Pianeta: la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco. La proiezione sarà seguita da un incontro con Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali dell’Università di Torino. Océans, le Mystère plastique (venerdì 26 marzo), di Vincent Perazio, affronta, infine, il problema dell’inquinamento dei mari esplorando il fenomeno della “platisfera”, nuovo ecosistema costituito da particelle tossiche di plastica che rischia di invadere tutti gli ambienti acquatici del nostro Pianeta. La proiezione sarà seguita da un incontro con il giornalista e fotografo Franco Borgogno. INFO E PRENOTAZIONI

Le proiezioni sono gratuite previa prenotazione obbligatoria.
Alle classi prenotate verrà comunicata una password con cui sarà possibile accedere alla proiezione in qualunque momento nell’arco della programmazione settimanale del film prescelto.
Per informazioni e prenotazioni: junior@cinemambiente.it, www.cinemambiente.it

PROGRAMMA

VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 (fino a giovedì 4 febbraio)
Scuole Primarie
Ailo - Un’avventura tra i ghiacci (Ailo - pienen poron suuri seikkailu) di Guillaume Maidatchevsky (Francia, Finlandia 2018, 86’ – documentario)
L'incredibile viaggio di un cucciolo di renna tra le meraviglie della Lapponia. Un percorso alla scoperta di straordinari paesaggi immersi in una natura ricca e incontaminata, popolata dagli animali più insoliti come l’ermellino, la volpe artica e il ghiottone. Attraverso la taiga, le alte montagne, i fiordi e persino l’aurora boreale, entriamo in una storia narrata da immagini uniche - raccolte in sedici mesi durante le quattro stagioni - che mostrano la crescita di Ailo, la piccola renna che imparerà ad affrontare con coraggio i pericoli della natura e a superare avvincenti sfide alla scoperta di un mondo bellissimo.
A raccontarci questo viaggio è la voce di Fabio Volo.
Al termine della proiezione incontro con Cristina Falchero, Museo Regionale di Scienze Naturali

VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2021 (fino a giovedì 11 febbraio)
Scuole Primarie
Gli orsi della Kamchatka (Medvedi Kamčatki. Načalo Žizni) di Irina Žuravleva e Vladislav Grišin (Russia 2017, 60’ – documentario)
Sette mesi di riprese nel Sud dell’estrema penisola della Kamchatka, presso il Lago Kuril, luogo incontaminato, fuori dal tempo, area protetta dove è possibile incontrare l’orso bruno sperimentando un confine importante, delicato e sacro che l’uomo non dovrebbe infrangere. Un periodo lungo quanto quello necessario ai cuccioli appena nati per affacciarsi ai segreti nascosti della vita quotidiana. I suoni della natura e l’assenza di voce umana permettono allo spettatore di immergersi nella magnificenza di uno scenario selvaggio, fra antichi vulcani, corsi d’acqua e animali selvatici, evocando il desiderio più profondo di indagare e conservare ciò che di prezioso abbiamo ancora. Un mondo naturale che vive in equilibrio con le proprie leggi, aperto a coloro che vi entrano con rispetto, gratitudine e conoscenza.
Al termine della proiezione incontro con Marco Antonelli, WWF - Italia

VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2021 (fino a giovedì 25 febbraio)
Scuole Secondarie di II grado
Génération Greta di Simon Kessler e Johan Boulanger (Francia 2020, 54’ – documentario)
Dal Kenya all’Ecuador, dalla Francia alle Filippine, le storie di nove giovani donne, dai 12 ai 23 anni, si intrecciano in un ritratto che le vede unite da un impegno comune: la sensibilizzazione sull’emergenza climatica e, di conseguenza, l’attivismo per far fronte all’apatia del mondo politico e aziendale. Cosa ha spinto queste ragazze a lottare per il proprio futuro e quali speranze portano? Grazie alle loro testimonianze e a immagini d’archivio, entriamo nel vivo di manifestazioni dinanzi a tribunali, di petizioni presentate alle conferenze internazionali, di tutto ciò che è in loro potere per fermare la devastazione del Pianeta e per promuovere un cambiamento radicale, affinché l’ambiente e la giustizia sociale diventino la priorità assoluta.
Al termine della proiezione incontro con Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e un esponente dei Fridays For Future Torino

VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2021 (fino a giovedì 25 febbraio)
Scuole Secondarie di I grado
Un mondo in pericolo (More than Honey) di Markus Imhoof (Svizzera, Germania, Austria, Ungheria, Usa, Cina, Australia 2012, 91’ – documentario)
Appassionante viaggio cinematografico nel microcosmo delle api, importanti risorse economiche della natura e insetti sociali fondamentali per l’intero l’ecosistema, allevate per secoli dall’uomo e a rischio estinzione a causa del successo della civilizzazione.
Milioni e milioni di api sono scomparse improvvisamente in tutto il mondo. In apparenza senza una ragione, una malattia o un’infezione che le abbia decimate, le api hanno lasciato i loro alveari pieni di miele e non sono riapparse in nessun altro luogo né sono stati ritrovati i loro corpi morti. Nonostante un’intensa attività di ricerche, la scienza non ha saputo trovare una risposta a quest’anomalo comportamento. La sparizione è frutto di una serie di circostanze fortuite o si è di fronte alle prime fasi di un ecosistema al collasso?
Al termine della proiezione incontro a cura di Slow Food

VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2021 (fino a giovedì 4 marzo)
Scuole Primarie
Inquinamento - Programma di cortometraggi
Acuario di Diego L. Yáñez Guzmán (Cile 2016, 5’)
Un pesciolino ci guida alla scoperta del devastante impatto dell'uomo sul mare.
Changing Oceans di Katy Laveck Foster e Jeff Foster (USA 2017, 3’)
Gli oceani devono affrontare numerose minacce che stanno rapidamente cambiando gli ecosistemi marini. Entre Baldosas di Nicolás Conte (Argentina 2019, 8’51”)
L’amicizia tra un fiore bellissimo e delicato, spuntato nell’asfalto della città, e un bidone della spazzatura che cerca di proteggerlo.
Hybrids di Florian Brauch, Matthieu Pujol, Kim Tailhades, Yohan Thireau, Romain Thirion (Francia 2017, 7’)
Quando la fauna marina deve adattarsi all'inquinamento che la circonda, cambiano le regole della sopravvivenza.
Mandrake di Ayberk Kaba e Sezen Çildir (Turchia 2016, 6’)
Una radice che vive sottoterra non riesce ad usare i suoi poteri magici per combattere i rifiuti degli uomini...
Plastic River di Manuel Camia (Italia 2019, 15')
Tutti gli anni Tiberio, a bordo del suo kayak, risale i laghi e i fiumi della Lombardia in un viaggio contemplativo attraverso paesaggi di straordinaria bellezza, sempre più colpiti, tuttavia, dalla presenza di rifiuti plastici…
Polvere sottile di Alessandra Boatto, Gloria Cianci, Sofia Zanonato (Italia 2018, 8’)
Nella Terra arresa all’inquinamento, sommersa da un mare di polvere scura e sottile, una giovane donna si salva con una zattera improvvisata.
The Beauty di Pascal Schelbli (Germania 2019, 4’14”)
Un tuffo per scoprire che la plastica è una meravigliosa creatura marina… Purtroppo si tratta solo di un sogno.
The Children of Lir di Samantha Allen (Regno Unito 2019, 4’59”)
I figli di Lir vengono trasformati in cigni e condannati a trascorrere novecento anni senza una casa dove tornare. Una originale rivisitazione della leggenda irlandese per riflettere sulla contemporanea “cultura dello scarto”.
Al termine della proiezione incontro a cura di Legambiente

VENERDÌ 5 MARZO 2021 (fino a giovedì 11 marzo)
Scuole Secondarie di II grado
Out of Fashion di Jaak Kilmi e Lennart Laberenz (Estonia 2015, 60’ – documentario) Viviamo in un'epoca di consumo globale con i tassi di crescita che aumentano in modo esponenziale. Una situazione drammatica che vede l'industria della moda in prima fila tra quelle meno virtuose. Le migliaia di fabbriche del Terzo Mondo non producono infatti solo vestiti per le compagnie occidentali, ma anche tonnellate di rifiuti tossici. Accompagniamo Reet Aus, giovane stilista che per le sue collezioni ha adottato il principio di riutilizzo di materiale riciclato, in un viaggio che dall'Europa e dalle piantagioni di cotone del Sud America ci porterà fino al vero e proprio epicentro della produzione di massa, il Bangladesh.
Al termine della proiezione incontro con Sara Conforti, stilista

VENERDÌ 12 MARZO 2021 (fino a giovedì 18 marzo)
Scuole Secondarie di I grado
La fattoria dei nostri sogni (The Biggest Little Farm) di John Chester (USA 2018, 91’ – documentario)
Il film racconta l’incredibile storia vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due protagonisti impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura, fino a riuscire nella loro formidabile impresa. Oggi Apricot Lane, questo il nome della fattoria, si estende per oltre 200 acri e raccoglie circa 850 animali e 75 varietà di coltivazioni biodinamiche.
Al termine della proiezione incontro a cura di Slow Food

VENERDÌ 19 MARZO 2021 (fino a giovedì 25 marzo)
Scuole Secondarie di II grado
The Human Element di Matthew Testa (USA 2018, 80’ – documentario) Il film segue il fotografo James Balog, tra le principali voci dell’ambientalismo mondiale, mentre documenta alcuni fenomeni emblematici dei crescenti cambiamenti climatici. Per raggiungere il suo obiettivo, Balog prende in considerazione i quattro elementi vitali - Terra, Acqua, Aria, Fuoco - cercando di cogliere il loro alterarsi dovuto alle attività umane. Un viaggio negli Stati Uniti che lo vede testimone del passaggio di uragani devastanti, di un villaggio di pescatori minacciato dall'aumento del livello del mare, dell’esaurirsi della nostra riserva d’aria, dei rovinosi incendi in California e di una comunità di minatori disoccupati alla ricerca di nuove speranze. Tuttavia, con fiducia Balog mette a disposizione la sua arte per favorire il recupero della relazione imprescindibile fra la Natura e il quinto fondamentale elemento: l’umanità.
Al termine della proiezione incontro con Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali - Università di Torino

VENERDÌ 26 MARZO 2021 (fino a giovedì 1° aprile)
Scuole Secondarie di II grado
Océans, le Mystère plastique di Vincent Perazio (Francia 2016, 53’ – documentario)
Solo l’1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici. Del restante 99, stimato intorno a centinaia di migliaia di tonnellate, si sa ancora troppo poco. Una sorta di buco nero che lascia intravedere un dramma ecologico. Non essendo biodegradabile, la plastica non scompare, semplicemente si rompe in microparticelle tossiche, in gran parte invisibili all’occhio umano. Tale processo di trasformazione sta dando vita a un nuovo ecosistema: la platisfera. Si affaccia così, sempre più urgente, la necessità di indagare il fenomeno e le sue conseguenze: dove si trovano queste particelle? Ingerite dagli organismi o depositate sul fondo marino? E qual è il loro impatto sulla catena alimentare?
Al termine della proiezione incontro con Franco Borgogno, giornalista e fotografo

VENERDÌ 9 APRILE 2021 (fino a giovedì 15 aprile)
Scuole Secondarie di I grado
Re della terra selvaggia (Beasts of the Southern Wild) di Behn Zeitlin (USA 2012, 91’ – fiction)
Hushpuppy, voce narrante del film, ha sei anni e vive sola con il padre Wink nelle paludi del sud della Louisiana, in una zona chiamata la Grande Vasca, perché caratterizzata da continue alluvioni. Mentre lo spettro di un terribile uragano spaventa la comunità del luogo, mettendo in fuga molti, Wink scopre di essere gravemente malato e di dover preparare la figlia a cavarsela da sola. Il suo desiderio è che la bimba non abbandoni la sua terra, ma ne diventi un giorno il re, la creatura più forte. Hushpuppy, dal canto suo, sembra che del mondo sappia già tutto quel che serve, pronta ad affrontare la vita da sola, a dominare se stessa e quel territorio a cui è orgogliosamente legata.
Al termine della proiezione incontro con Eugenia Gaglianone, Festival CinemAmbiente

 

    VBS50 NETWORK

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto