Up Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Slideshow

VBS50 News © 2020



25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L`ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

 

Torino, 25 Novembre 2020
 

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 ha designato il 25 novembre come data della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Fu scelto questo giorno per ricordare il 25 Novembre 1960 nella Repubblica Dominicana, quando le tre sorelle Mirabal furono trucidate per il loro impegno nel contrastare il regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo.
Quel giorno infatti le Mirabal mentre andavano a fare visita ai mariti detenuti in prigione furono bloccate da agenti militari e condotte in un luogo appartato e qui stuprate, e dopo innumerevoli torture, massacrate a bastonate e poi strangolate, e infine a bordo della loro automobile fatte precipitare in un dirupo per far credere a un incidente d'auto.

Con questa giornata contro la violenza sulle donne vogliamo dimostrare la nostra solidarietà, il rispetto e la parità a tutte le donne e ricordiamo che gli abusi, di ogni tipo, sono una violazione dei diritti umani.

La Città di Torino è impegnata da anni nel promuovere e sostenere iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere attraverso servizi dedicati quali il Centro Antiviolenza comunale, la Polizia di Prossimità del Corpo della Polizia Municipale, specializzata nel contrasto della violenza e lo stalking, e il Servizio Pari Opportunità preposto al coordinamento delle politiche di prevenzione e contrasto in cui è incardinato il Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne - CCVD, composto da associazioni ed enti che per statuto prevengono e contrastano la violenza di genere.
Il lockdown ha avuto conseguenze profonde sulla vita di ogni persona ma con impatto differente sulla cittadinanza.
In particolare le donne che vivono in contesti familiari e abitativi discriminatori, sono maggiormente esposte a violenze psichiche e fisiche e i dati ISTAT ci dicono che le violenze domestiche tra marzo e giugno 2020 sono raddoppiate e il dato si basa sulle telefonate di richiesta di aiuto via chat al 1522, il numero antiviolenza, che sono passate da 6.956 a 15.280 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Contestualmente, è proprio durante il periodo di lockdown, ovvero tra febbraio e marzo 2020, che il numero di segnalazioni ai centri antiviolenza è considerevolmente calato, riducendosi in alcuni casi oltre il 60%, molto probabilmente al periodo di isolamento in casa. Questi numeri ci hanno fatto riflettere e progettare, per il periodo del 25 novembre, in cui la Regione Piemonte è in zona rossa, di estendere in modo capillare la diffusione della conoscenza del numero verde 1522, e la relativa app promossa dal governo, al fine di riuscire a raggiungere quanto più capillarmente le donne che ne avessero necessità.

Per celebrare il 25 novembre, in considerazione della nuova emergenza sanitaria, il Servizio Pari Opportunità della Città, in collaborazione con le associazioni e gli enti aderenti al Coordinamento Contro la Violenza alle Donne (CCVD), ha organizzato specifiche iniziative di informazione e sensibilizzazione per prevenire e contrastare la violenza contro le donne con manifesti e cartoline entrambi con il numero verde nazionale 1522 e l’elenco dei Centri Antiviolenza presenti in Città.

Tra gli obiettivi del piano antiviolenza della città di Torino vi è quello di riuscire a immaginare nuovi messaggi e stimolare la capacità di riflessione e approfondimento sul tema della violenza da parte di tutta la cittadinanza. Per questo, come Città di CCVD si è deciso di sostenere e esporre sotto i portici, nuovo spazio di progettazione della comunicazione artistica come già sperimentato con il progetto Spazio Portici, la campagna di Amnesty International “#Iolochiedo: il sesso senza consenso è stupro” con la realizzazione di 18 banner sottoportico che riportano i messaggi e i dati della campagna di comunicazione di Amnesty International. Il tratto porticato individuato è compreso tra le via Po e via Eusebio Bava in piazza Vittorio Veneto. I banner saranno esposti fino al 10 gennaio 2021. La realizzazione è stata affidata e realizzata dalla Fondazione Contrada Torino.

https://www.vbs50.com/News/opuscolo25novembre2020.pdf

“Quest’anno abbiamo intensificato la campagna di comunicazione relativa al 1522, utilizzando la cartellonistica diffusa su tutta la città e le cartoline nelle farmacie, in modo da poter intercettare le situazioni e fornire l’informazione in modo più capillare possibile.
Ringrazio gli uffici per il grande lavoro fatto e Farmacie Comunali per la disponibilità – ha sottolineato l’assessore ai Diritti Marco Giusta -.
E’ importante soprattutto in questo periodo ricordare alle donne che i servizi di assistenza e di contrasto alla violenza non sono fermi ma a loro disposizione, attraverso qualunque canale vogliano o possano utilizzare.
Inoltre, sono particolarmente orgoglioso del percorso fatto dalla città fin dall’approvazione della delibera Torino libera dalla violenza di genere, sia in termini di formazione interna, che in capacità di innovazione grazie alla coprogettazione tra uffici e il coordinamento contro la violenza.
Anche in tema di contronarrazione, l’ideazione e il supporto a campagne come E’ tutta un’altra storia, sul tema dell’esplicitazione della violenza, le campagne di Rec&Change, sull’identità, le discriminazioni e il riconoscimento della violenza, fino ad arrivare a questa di Amnesty sul tema del sesso senza consenso, la città ha voluto costruire una forte presa di posizione e parole senza compromessi.
La violenza maschile e di genere non è un fatto sporadico, un raptus, una follia, ma l’espressione di un sistema di potere che è strutturale alla nostra società, e che va affrontata non come un’emergenza, ma come una priorità politica e amministrativa.”

 

 

    VBS50 NETWORK

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto