I SOLI STANNO SOLI E FANNO LUCE
A cura di Eliana Gai
Torino, 2 Dicembre 2020
A dicembre, nelle librerie, il volume "I SOLI STANNO SOLI E FANNO LUCE" a cura di Eliana Gai
Una polifonia di voci, diventata una testimonianza scritta e fotografica che ha coinvolto gli ospiti di una residenza per anziani, in questo particolare anno 2020 del nostro Paese.
Ne è nato un dialogo tra interno ed esterno, con il coinvolgimento di scrittori, medici, insegnanti, filosofi, architetti, poeti, farmacisti, ecc., ricco di significati profondi: una conversazione che non verte sulla virulenza del virus ma sulle risonanze emozionali di persone differenti per esperienze e per età, in questo difficile momento storico.
Una raccolta di scritti e fotografie non separati dalla vita, dal tempo che passa: raccolta semplice, cordiale, spontanea tra amici, a volte con un pizzico di velata malinconia ma piena di speranza e che ci ricorda le nostre vere identità.
Una lucerna, per rischiarare il buio del presente.
Con il contributo di: Giovanna Barbero, Marco Burdese, Patrizia Camatel, Eugenio Carena, Alessandro Cerrato, Gigi Chiola , Pietro Ciampini, Don Antonio Delmastro, Bruno Fantozzi, Gilberto Franco, Joara Franco, Eliana Gai, Martina Guelfo, Ilaria Maccagno, Fabio Malavasi, Davide Migliasso, Teresa Migliasso, Giovanni Monticone, Pietro Nani, Luisa Nebiolo, Gabriella Piccatto, Carla Ponte, Patrizia Santinon, Paola Todeschino, Roberto Toppino, Franco Vaccaneo, Riccardo Vaccaneo, Aldo Zambonardi.

“Soli non sconfitti”
Il libro dal titolo “I soli stanno soli e fanno luce” ed il DVD “L’incontro sospeso:
emozioni e pensieri” a cura della Fondazione Elvio Pescarmona di San Damiano
d’Asti vogliono dare visibilità ed importanza con narrazioni ed immagini agli anziani
che in questo anno 2020, vessato dalla pandemia in corso, sono spesso
apostrofati come :“ reclusi, sconfitti, ingombro”. Che ineleganza! La classe non è
acqua. Domina un cinismo ignorante accompagnato da superficialità e
sottovalutazione del virus.
Gli anziani, custodi della nostra memoria ed artefici del benessere in cui siamo
vissuti e continuiamo a vivere oggi, non sono “un ramo secco della società”.
E’ opinione diffusa che costano allo Stato, alle famiglie, sono di disturbo,
pretendono attenzioni, affetto e non abbiano diritto alle cure adeguate.
Questo è una grave discriminazione. Sono persone che soffrono la pandemia non
tanto per le pluripatologie correlate all’età ma per l’isolamento cui sono costretti.
I più fortunati vivono in famiglia; gli altri che vivono nelle RSA devono accettare
una assenza affettiva mitigata solo da qualche videochiamata o telefonata.
La Fondazione Elvio Pescarmona con il libro ed il DVD desidera sensibilizzare
l’opinione pubblica e dare voce agli Assenti che non hanno la possibilità di
intervenire pubblicamente. Il libro è una iniziativa corale ed originale che va al di là
della territorialità, del fatto locale. Vuole essere una riflessione ferma, serena, non
polemica sulla esperienza recente, sulla architettura della memoria ed una
testimonianza di vita. E’ la proposta di un dialogo tra interno/esterno tramite scritti,
narrazioni, poesie, fotografie, registrazioni di interviste (DVD) per il recupero di una
dimensione etica.
Questo libro che esce alla vigilia di Natale è uno stimolo al ripensamento degli
spazi abitativi comuni nelle RSA, negli ospedali, nelle scuole, nelle carceri, ecc..
ed analoghe realtà sul territorio nazionale.
E’ un invito ad apprezzare la vita da parte chi l’ha vissuta, arricchito da varie
testimonianze di personalità della cultura, da regalare come una fiammella di luce
in un periodo buio.
La pandemia non sarà permanente. Ci si potrebbe abituare al disvalore delle
nostre radici ed alla perdita del rispetto per l’altro, la persona fragile, l’anziano.
Ci auguriamo si trovi presto il vaccino contro il virus, contro l’insensibilità, l’apatia,
l’arroganza e si faccia appello alla cultura per una rigenerazione della sensibilità e
della fratellanza. Un cammino verso la speranza.
Il libro ed il DVD saranno presentati in diretta streaming:
il giorno 5 dicembre alle ore 18, presso la sala consiliare del comune di San
Damiano d’Asti alla presenza del Sindaco, della curatrice, di alcuni autori e
dell’editore Baima.
Condurrà la diretta il professore Alessandro Cerrato.
Diretta sul link:
https://www.facebook.com/104583304282341/
Eliana Gai
Presidente della Fondazione Elvio Pescarmona
ELIANA GAI
Nata a San Damiano d’Asti nel 1953. Laurea in medicina e chirurgia all’Università di Torino (1979). Specialista in psichiatra. Psicoterapeuta. Già medico dirigente psichiatra presso ASL-AT. Formazione in tecniche riabilitative, conduttrice di gruppi di arte terapia. Coordinatore, supervisore, coautore dei testi di “I Colori della Mente I e II”: pubblicazioni inerente l’arteterapia nei Centri Diurni dei servizi psichiatrici in Piemonte. Nel 2001-2002 realizzazione del progetto ”Nel Cuore della Differenza” in collaborazione con Univol di Asti. Nel 2002 organizzazione di mostra di scultura “Arte: tra etica ed estetica” con laboratori attivi di arteterapia (Canelli, Circolo Culturale Punto di Vista). Dal 1998 al 2012 consigliere nella Scarampi Foundation: arte, cultura e musica in terra di Langa. Iscritta alla Società Italiana di Psichiatria (SIP). Presidente Associazione Italiana Donne Medico, Sede di Asti (2020). Presidente Fondazione “Elvio Pescarmona”, San Damiano d’Asti (2020). Madre dello storico Paolo Riccardo Oliva.
VBS50 NETWORK
|