POD STORIES SCUOLE&TEATRO ON LIVE
Le Lezioni Narrate della Fondazione TRG Onlus
A gennaio gli appuntamenti audio di POD STORIES dedicati al mondo della SCUOLA
Torino, 15 Gennaio 2021
Da lunedì 18 gennaio 2021 partono le LEZIONI NARRATE della Fondazione TRG Onlus, momenti spettacolari on line, ma dal vivo, rivolti al mondo della scuola di ogni ordine e grado, per continuare, in questo particolare momento storico che stiamo affrontando, a mantenere un contatto con le diverse realtà della didattica.
Queste iniziative rivolte alla scuola, da quella dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado, permettono di raggiungere indistintamente tutti gli allievi e offrono al mondo della scuola utili strumenti per poter affrontare, con altri linguaggi, tematiche importanti per l’educazione dei cittadini del domani.
Per ogni incontro viene prodotto un podcast audio che sarà successivamente pubblicato sul sito www.casateatroragazzi.it e scaricabile da chiunque sia interessato.
Per la Scuola dell’Infanzia Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci raccontano, ai piccoli interlocutori, l’amicizia, costruita passo dopo passo, tra
QUADROTTO e TONDINO, il confronto fra forme acute e tonde, l’ascolto di suoni curvi e spigolosi, l’incomprensione iniziale e l’intesa successiva.
Gli stessi Buonarota e Pisci accompagnano con COSTRUTTORI DI BELLEZZA le Scuole Primarie e le Classi I^ e II^ Secondarie di primo grado in un viaggio virtuale composto da storie, aneddoti e immagini alla scoperta delle icone del Risorgimento, per svelare la visione di personaggi illuminati che oggi sono il nostro presente di strade, piazze, teatri, musei.
Per le Scuole Secondaria di II^ grado Matthias Martelli interpreta Don iPhone, il prete delle nuove tecnologie che esalta lo Smartphone, il Wi-Fi, le App come nostri nuovi idoli ne
IL WEB: UN DIO BUONO O CATTIVO? Dopo una prima parte teatrale si sviluppa un dibattito con gli studenti e ci si pone un grande quesito: Il web ha cambiato le nostre vite, portando evidenti vantaggi. Che cosa, però, rischiamo di perdere?
Infine, nel Giorno della Memoria, le Scuole Secondarie di I^ grado possono beneficiare de
I GIORNI DEL COPRIFUOCO PODCAST, esito di un laboratorio di creazione teatrale/digitale realizzato con gli allievi della classe III°A della Scuola Antonelli di Torino da Fondazione TRG Onlus / Theater Na de Dam / Antonio Bertusi Teatrante Errante, partendo dal confronto della parola “coprifuoco” nelle esperienze quotidiane di bambini e ragazzi a distanza di più di settant’anni.
Le attività proposte per le scuole sono gratuite, ma necessitano di prenotazione obbligatoria.
QUADROTTO e TONDINO
Lunedì 18, 25 gennaio ore 9.30 e ore 11.00 (primo appuntamento)
Martedì 19, 26 gennaio ore 9.30 e ore 11.00 (secondo appuntamento)
Di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
Scuola dell’Infanzia
Il laboratorio si comporrà di narrazioni, musica, canzoni, dialoghi e giochi interattivi.
Partendo dalla considerazione che lo strumento digitale non permette un vero e proprio contatto tra i conduttori e la classe, si cercherà di ampliare soprattutto la parte di interazione e di gioco che la diretta e il mezzo consente. Ogni classe riceverà un PODCAST della storia e una SCATOLA GIOCO, in modo da mettere in comunicazione l’esperienza virtuale con quella reale.
La storia delicata di un quadrato bambino di nome Quadrotto, venuto al mondo per curiosità e dalla curiosità spinto a conoscere e ad esplorare il mondo: un mondo quadro, che parla e si muove come lui. Di notte incontra la luna, così tonda, così bella, ma così lontana che per conoscerla bisognerebbe saper volare. E proprio a questo punto che Quadrotto incontra Tondino; i due si rendono subito conto che non è affatto facile fare amicizia con chi parla un altro linguaggio ed è così diverso da te. Sarà una tempesta a mescolare le loro forme e i loro suoni. Da quel momento nascerà un mondo nuovo, così speciale da poter realizzare ogni desiderio. Anche quello di incontrare la Luna.
È il racconto di un’amicizia costruita passo dopo passo, nel confronto fra forme acute e tonde, nell’ascolto di suoni curvi e spigolosi, nell’incomprensione e nell’intesa. Così, quando una tempesta di vento scompiglia limiti e ostacoli che si ritenevano inconciliabili, i due protagonisti si trovano a costruire insieme un mondo nuovo, pieno di forme e suoni contaminati. Un prezioso aiuto ai due protagonisti arriverà loro dai bambini, chiamati a entrare nella storia, tramite una scatola gioco, per rendere visibile l’invisibile. Solo allora Quadrotto e Tondino capiranno come unire le loro forme per riuscire a volare e cercare insieme la luna.
I due mondi, quello quadro e quello tondo, sono anche linguaggi che si confrontano al limite dell’incomunicabilità prima di fondersi in un volo avventuroso e meraviglioso. Le parole dei protagonisti sono “suoni assurdi”, letteralmente “da sordi”, “suoni stonati” prima di trovare l’accordo di un senso condiviso che renda quei suoni dialogo e concerto.
Questo percorso ha risvolti giocosi e divertenti, ma è anche la storia di molte solitudini, di molte diversità che si arrendono alla “definizione delle differenze” e rinunciano alla luna. Gli spettatori bambini, grazie alla concretezza della scatola-gioco, intervengono nel nostro racconto come divinità ex-machina: combinano le varie forme sospinte dal vento e lo fanno nel loro spazio reale. Entrano nel racconto, dunque, e possono farlo perché i bambini conoscono quella strada che noi giudichiamo spesso assurda o incredibile, che è la via del gioco e dell’immaginazione. Il loro sguardo include l’impossibile nel possibile. I bambini sono “compositori”.
COSTRUTTORI DI BELLEZZA
Mercoledì 20 e 27 gennaio ore 9.30 e ore 11.00 (primo appuntamento)
Giovedì 21 e 28 gennaio ore 9.30 e ore 11.00 (secondo appuntamento)
Di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
Scuole Primarie e Classi I^ e II^ Secondarie di primo grado
2 narrazioni per conoscere 2 personaggi che hanno, ognuno a suo modo, anticipato l’idea di una ITALIA UNITA in una EUROPA
ANCORA IN COSTRUZIONE.
Prima di veder nascere l’Italia bisognava pensarla, desiderarla, sognarla e i protagonisti dei nostri racconti lo hanno fatto dalla prospettiva di questa città appena sbocciata da protagonista sulla ribalta europea. In questi appuntamenti, al di là delle icone del Risorgimento, si racconterà di personaggi illuminati da una visione nuova del futuro che è oggi il nostro presente di strade, piazze, teatri, musei. Tracce d’arte e di storia, ma anche tracce di uomini.
L’intento è di far nascere il desiderio a chi partecipa a questi viaggi virtuali, composti da storie, aneddoti e immagini, di tornare a visitare i luoghi narrati con occhi nuovi così da trasformare il contatto virtuale in un’esperienza di contatto reale.
IL WEB: UN DIO BUONO O CATTIVO?
Venerdì 22, 29 gennaio ore 9.30 e ore 11.00
Di e con Matthias Martelli
Scuole Secondaria di II^ grado
Oggi siamo tutti webeti, fedeli del dio web e della chiesa chattolica. Questa nuova fede è messa in pratica dall’attore – giullare Matthias Martelli attraverso una vera e propria cerimonia celebrata in streaming da Don iPhone, il prete delle nuove tecnologie, che esalta i nostri nuovi idoli: lo Smartphone, il Wi-Fi, le App. A seguire un monologo opposto, quello di un Eretico della Detta dei Disconnessi, che offre una riflessione personale sull’invasività della connessione sulle nostre vite: cosa perdiamo chiudendoci nel mondo virtuale? E poi, siamo davvero più connessi fra noi? Siamo davvero più liberi?
L’incontro si concluderà con un dibattito con gli studenti che si pone un grande quesito: Il web ha cambiato le nostre vite, portando evidenti vantaggi. Che cosa, però, richiamo di perdere?
I GIORNI DEL COPRIFUOCO PODCAST
Mercoledì 27 gennaio ore 10.30
Fondazione TRG Onlus / Theater Na de Dam / Antonio Bertusi Teatrante Errante
Scuole Secondarie di I^ grado
“I giorni del coprifuoco PODCAST” sarà l’esito di un laboratorio di creazione teatrale/digitale realizzato con gli allievi della classe III°A della scuola Antonelli di Torino e realizzato dalla Casa del teatro Ragazzi e Giovani in collaborazione con Progetto Memoria, come partner italiani del progetto Theater na de Dam- Gioventù che promuove la realizzazione e lo scambio di percorsi formativi e creativi tra giovani di tutt’Europa. Dedicato ai valori della pace, della convivenza e della libertà e incentrato sul recupero delle memorie legate alla Seconda Guerra Mondiale, sullo scambio intergenerazionale, sulla conoscenza del proprio territorio come giovani cittadini viene presentato nel Giorno Europeo della Memoria in parallelo alle esperienze degli altri gruppi europei parte del progetto.
Il PODCAST raccoglierà in una suggestione narrativa e sonora nata dalla creatività dei giovani partecipanti la rielaborazione creativa e immaginifica dei racconti orali trasmessi da testimoni vissuti a Torino nel periodo della seconda Guerra Mondiale, nel corso di interviste realizzate dai ragazzi su temi legati alla dimensione quotidiana e emotiva di chi era ragazzo o bambino in quel periodo. Obiettivo del laboratorio è confrontare, a partire dallo spunto della parola “coprifuoco”, le esperienze quotidiane di bambini e ragazzi a distanza di più di settant’anni. Un viaggio nel tempo che passa per l’incontro e la condivisione e nella rielaborazione tramite nuovi linguaggi dare ai ragazzi il ruolo di custodi e “staffette” della memoria.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
tel. 328.2291796 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 – scuole@fondazionetrg.it
Eventi online su piattaforma ZOOM, necessaria Lim oppure monitor adeguato
VBS50 NETWORK
|