Up Paratissima - Mostre “LaNotteS’Avvicina” e “Paratissima Talents” Slideshow

VBS50 NEWS © 2022



MOSTRE PARATISSIMA “LANOTTES'AVVICINA” e “PARATISSIMA TALENTS”

Cavallerizza Reale, Torino 10 Marzo 2023 - 23 Aprile 2023

 

Torino, 6 Marzo 2023

Paratissima e Cavallerizza danno il via il 10 di marzo a un nuovo anno ricco di mostre, eventi ed appuntamenti.

Due i progetti espositivi che inaugurano il nuovo corso, “LaNotteS’Avvicina” di Fabrizio Cicero ospitato nella Manica del Mosca della Cavallerizza e “Paratissima Talents” con i 15 artisti emergenti premiati nella passata edizione di Paratissima Circus 2022 e in esposizione nelle Scuderie.

Le due mostre sono ad accesso libero, confermando la volontà di Paratissima di estendere e aprire l’arte alla cittadinanza, grazie al rinnovato sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e al contributo di Cassa Depositi e Prestiti.

Opening venerdì 10 marzo dalle 18:00 alle 21:00, Piazzetta Accademia Militare, 3.

FABRIZIO CICERO - LaNotteS’Avvicina

LaNotteS’Avvicina di Fabrizio Cicero è un’installazione immersiva, una poetica mise en scène di stelle comete, che illuminerà la Manica del Mosca della Cavallerizza.
Per l’occasione, lo spazio espositivo resterà buio, irradiato esclusivamente dalla luce delle lampadine a incandescenza delle 9 luminarie originali del 1980, cui l’artista ha dato nuova vita nel 2016. La mostra è a cura di Francesca Canfora e Laura Tota, prodotta da H501.
In un momento storico in cui a solcare la notte sono le spettacolari scie luminose artificialmente prodotte da Starlink, la costellazione di satelliti tecnologici di Elon Musk, sembra quasi anacronistico parlare di Comete, considerate tra i corpi celesti più antichi del Sistema Solare.
Quello del passaggio delle comete è sempre stato nelle remote credenze popolari un fenomeno legato a sinistri presagi, conquistando invece fama propiziatoria e glamour universale grazie a Giotto, che nel ‘300 inserì la famosa stella nell’affresco dell’Adorazione dei Magi all’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Se nella tradizione iconografica antica la stella cometa, simbolo universale della Natività, indica la direzione e la via ai Re Magi, ne LaNotteS’Avvicina di Fabrizio Cicero si propone invece a una prima lettura come protagonista di una poetica mise en scène del disorientamento contemporaneo, in cui la stella da sempre considerata appunto guida e punto di riferimento ̶ ̶ si perde e cade, smarrendosi anch’essa.
Non solo una, ma l’intero mausoleo di stelle smarrite e cadute che dà vita all’installazione sembra restituire quel sentimento collettivo e diffuso di precarietà e incertezza, proprio di un mondo attanagliato da una crisi di valori e da una impasse spirituale sempre più evidenti.
Le Comete, tradotte in forme stilizzate così come siamo abituati a immaginarle sin da bambini e svelandone tutta la fragilità e precarietà, si legano inscindibilmente all’infanzia dell’autore, siciliano d’origine. Il materiale utilizzato per la loro realizzazione è costituito infatti da originali luminarie a incandescenza, patrimonio ed eredità delle feste tradizionali popolari locali, recuperate, restaurate e assurte a materia prima dell’opera d’arte.
Se lo scenario subito successivo allo schianto degli astri a prima vista si configura come catastrofico e apocalittico, in realtà pulsa ancora e una calda e flebile luce intermittente rischiara l’oscurità, trasmettendo un tenue, ma tenace afflato di speranza. E così, il cortocircuito luminoso e sonoro della caduta ricorda quello dei gruppi elettrogeni delle feste di paese e il fumo dell’impatto riporta alla memoria le nuvole dense che attorniano i venditori ambulanti di cibo delle sagre. Il dramma ricorda la festa tanto attesa da grandi e piccini che, in una sorta di circo malinconico, resiste in una modernità sempre più individualista, connessa virtualmente e distaccata emotivamente, a ricordarci che, tutto sommato, ciò che siamo stati è parte del nostro presente e che, esattamente come una Fenice, si può rinascere dalle proprie ceneri per assumere nuove forme.
A ben guardare, dunque, l’interpretazione può essere infatti completamente diversa e porsi in altri termini. La notte si avvicina, sì, ma portando con sé buio e tenebre come occasione per percepire il mondo e la realtà circostante in modo diverso, più intimo e raccolto, letteralmente in un’altra luce.
Le Comete forse non si sono affatto smarrite, anzi, si sono date appuntamento ritrovandosi dopo un viaggio lungo secoli in un unico luogo magico.
E questo luogo di ritrovo forse non a caso è la Cavallerizza, spazio destinato finalmente a essere riportato agli antichi fasti, per tornare ancora nuovamente a brillare come merita. Nella sua ricerca, Fabrizio Cicero (1982) indaga la realtà circostante nel suo continuo dialogo tra luce e spazio, affrontando temi esistenziali e rapporti contrastanti, come quelli tra uomo-natura e uomo-società, per proporne un’esperienza fatta di giochi visivi e meccanici. Ha partecipato a mostre personali e collettive, esponendo in spazi pubblici e privati, sia in Italia che all’estero, oltre a festival e residenze.

PARATISSIMA TALENTS

Quest'anno i prestigiosi spazi delle Scuderie della Cavallerizza Reale ospitano Paratissima Talents, la mostra collettiva di 15 artisti premiati nella passata edizione di Paratissima Circus 2022.
Paratissima Talents si configura così, come una sinergia di opere e visioni selezionate durante iniziative ed eventi differenti, accomunate dal riconoscimento per la loro originalità e per il loro valore. I talenti emergenti esposti accompagnano il pubblico alla scoperta del meglio della passata edizione di Paratissima, ponendosi come la sintesi di un lavoro e di una ricerca non limitata alla manifestazione autunnale, ma in continuo divenire.
È in quest’ottica che Paratissima Talents inaugura un 2023 ricco di nuove iniziative e progettualità, sempre orientate alla promozione e valorizzazione dell’arte emergente. Gli artisti in mostra:
Alessandro Armetta | Federica Balconi | Caos | Walter Dell’Amico | Karen Fabbro | Benita Gikaitė | Ilze Godlevskis | Christelle Lacombe | Simone Massafra | Giorgia Pastorelli | Sophia Ruffini | Sonia Scaccabarozzi | Beatrice Speranza | Giuliana Storino | Marco Vigneti

 

 

    NEWS

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto