Up 2° Meeting Sartoria Torinese Festa Caterinette Slideshow

_DSF0048
_DSF0053
_DSF0090
_DSF0103
_DSF0146
_DSF0484
_DSF0925
_DSF0940
_DSF0976
_DSF0986
_DSF0991
_DSF1002
_DSF1007
_DSF1015
_DSF1024
_DSF1030
_DSF1035
_DSF1045
_DSF1049
_DSF1057
_DSF1060
_DSF1061
_DSF1065
_DSF1074
_DSF1085
_DSF1091
_DSF1095
_DSF1105
_DSF1109
_DSF1115
_DSF1117
_DSF1122
_DSF1127
_DSF1129
_DSF1136
_DSF1146
_DSF1149
_DSF1163
_DSF1170
_DSF1175
_DSF1181
_DSF1185
_DSF1193
_DSF1195
_DSF1198
_DSF1200
_DSF1254
_DSF1260
_DSF1263
_DSF1268
_DSF1279
 

Foto: Renato Valterza © 2023



2° MEETING SARTORIA TORINESE FESTA CATERINETTE

 

Torino, 18 Novembre 2023

Consegna del Premio “Ilda Bianciotto” alle “Caterinette dell’anno” per la seconda edizione del meeting della Sartoria Torinese della CNA Torino.

In concomitanza con le ATP finals. Il tennis tra moda, costume ed emancipazione femminile: una storia italiana

“Caterinette” si chiamavano una volta a Torino le giovani sartine o modiste, molto numerose perché la città, fino all’inizio dell’ultima guerra mondiale, era la capitale della moda italiana.
Il nome era arrivato dalla Francia dove le apprendiste sarte avevano scelto come patrona santa Caterina di Alessandria che si festeggia il 25 novembre.
Le torinesi, che per tradizione culturale sono state sempre legate alla Francia, ereditarono dalle loro colleghe d’Oltralpe la patrona e il nome che poi furono adottati in tutto il nostro paese.
La festa di santa Caterina d’Alessandria divenne così anche quella delle caterinette che alla vigilia organizzavano un veglione cui erano invitati tutti gli studenti universitari.
Oggi la festa delle caterinette a Torino, dopo un periodo di oblio torna ad essere valorizzata in altro modo grazie all’azione CNA ed istituzioni pubbliche e private collegate.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto