Up Alfred Eisenstaedt Slideshow

DSCF0004
DSCF0040
DSCF0047
DSCF0063
DSCF0087
DSCF0091
DSCF0102
DSCF0113
DSCF0117
DSCF0129
DSCF0149
DSCF0160
_DSF8378
_DSF8387
_DSF8391
_DSF8393
_DSF8397
_DSF8408
_DSF8411
_DSF8422
_DSF8437
_DSF8442
_DSF8448
_DSF8450
_DSF8457
_DSF8463
_DSF8481
_DSF8489
_DSF8494
_DSF8498
_DSF8501
_DSF8515
_DSF8521
_DSF8527
_DSF8532
_DSF8540
_DSF8549
_DSF8557
_DSF8565
_DSF8567
_DSF8571
_DSF8577
_DSF8581
_DSF8590
_DSF8594
_DSF8597
_DSF8599
_DSF8603
_DSF8608
_DSF8611
_DSF8618
_DSF8621
_DSF8625
_DSF8633
_DSF8642
_DSF8644
_DSF8646
_DSF8650
_DSF8654
_DSF8659
_DSF8663
_DSF8667
_DSF8670
_DSF8684
_DSF8691
_DSF8695
_DSF8700
_DSF8706
_DSF8714
_DSF8719
_DSF8721
_DSF8724
_DSF8727
_DSF8730
_DSF8738
_DSF8742
_DSF8748
_DSF8754

Foto: Renato Valterza © 2025



MOSTRA ALFRED EISENSTAEDT

a cura di Monica Poggi
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia 13 giugno - 21 settembre 2025
La prima mostra italiana, dopo venticinque anni, di un grande reporter tutto da scoprire
170 fotografie, dai primi scatti in Europa ai servizi per “Life” negli Stati Uniti, fino ai reportage realizzati in Italia

dell’autore del famoso Bacio a Times Square

 

Torino, 12 Giugno 2025

Conosciuto soprattutto per la celeberrima fotografia V-J Day in Times Square, in cui un marinaio bacia un’infermiera in mezzo a una folla festante a New York al termine della Seconda Guerra Mondiale, Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.

Un’esposizione inedita - a trent’anni dalla morte del fotografo e a venticinque dall’ultima mostra in Italia - capace di riportarne alla luce il talento poliedrico e in continua evoluzione, ripercorrendo la sua carriera come fotografo per la rivista “Life” e la sua capacità unica di raccontare il mondo con sguardo ironico e poetico.

A ottant’anni dalla realizzazione del celebre scatto a Times Square, l’esposizione - curata da Monica Poggi - ripercorre tutto l’arco della sua produzione, presentando una selezione di 170 immagini, molte delle quali mai esposte, a partire dalle prime fotografie realizzate in Germania negli anni Trenta. Lavori che lo portarono a consolidarsi come fotoreporter e a ricevere le prime commissioni in Europa, seguite da quelle ricevute negli Stati Uniti del boom economico e nel Giappone post-nucleare. Un percorso di successo, che si concluderà negli anni Ottanta con altri scatti sui personaggi dello spettacolo e della politica.

A differenza di importanti fotografi dell’epoca e punti di riferimento nel mondo della fotografia, tra cui la collega di “Life” Margaret Bourke-White, Eisenstaedt non documenta la guerra ma ritrae le ragioni e le conseguenze generate nelle società, raccontandone il declino e la rinascita.

Il fotografo realizza anche servizi per raccontare le conseguenze dei conflitti in diversi paesi, come l’Etiopia ripresa prima e dopo l’invasione imperialista italiana, il Giappone dove l’imperatore Hirohito in abiti civili osserva le rovine lasciate dallo scoppio delle due bombe atomiche e Israele fotografato all’indomani della sua nascita.

In mostra si trova anche una sezione dedicata ai ritratti di personaggi famosi realizzati fin dai primi anni di carriera, con leader politici e celebrità che hanno segnato il secolo. Fra queste troviamo Sophia Loren, il cui scatto in lingerie, apparso sulla copertina di “Life” nel 1966, suscitò scandalo o quelle di Maria Telkes, Albert Einstein e J. Robert Oppenheimer, che ci offrono il suo sguardo su alcune delle menti più brillanti del Novecento. Anche in questo contesto emerge l’evoluzione umana delle figure ritratte: Oppenheimer, in particolare, è ritratto per la prima volta nel 1947 con sguardo spavaldo e poi ancora nel 1963, questa volta con l’espressione stravolta dal peso delle conseguenze delle sue ricerche.

Quella di CAMERA è dunque una preziosa riscoperta di un maestro della fotografia, proposta attraverso gli scatti più famosi e quelli meno noti, che rivelano tutte le sfaccettature della sua opera: non uno ma tanti Alfred Eisenstaedt. Il percorso espositivo viene tracciato proprio partendo dalla geografia dell’esistenza di Eisenstaedt, evidenziando non solo i cambiamenti avvenuti nei luoghi da lui attraversati, ma anche l’evoluzione del linguaggio di cui si è servito per raccontarli.

Nato nel 1898 a Dirschau, nella Prussia Occidentale (oggi Polonia), Eisenstaedt ha un primo approccio casuale con la fotografia durante l’adolescenza, quando uno zio gli regala una Eastman Kodak Nr. 3 che lo accompagnerà durante tutti gli anni di studio. Abbandonato il mezzo fotografico allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, lo riprende al ritorno dal fronte, e quello che inizialmente sembra un passatempo diventa presto, pur senza troppa consapevolezza, una carriera.

Tra gli Anni Venti e Trenta il fotografo racconta in modo divertito e ironico il mondo dell’aristocrazia, la cui stravaganza lo incuriosisce; sono gli anni degli scatti alle famiglie in vacanza a Saint Moritz, ma anche dell’immagine di una tennista sul campo, prima fotografia che vende al settimanale Der Weltspiegel, segnando l’inizio della sua carriera. A partire da questo momento, riceve incarichi e committenze dalle principali riviste tedesche del periodo, che lo faranno viaggiare in tutta Europa come fotoreporter.

Tra i diversi eventi politici che documenta si ricorda in particolare l’ascesa del nazifascismo - è suo un potente ritratto di Joseph Goebbels del 1933 che guarda in macchina con un’espressione truce e inquietante - e il primo storico incontro fra Mussolini e Hitler a Venezia nel 1934.

In questo periodo Eisenstaedt descrive le sue fotografie come candid, ovvero capaci di racchiudere l’essenza spontanea del momento, nonostante una forte carica teatrale. Ispirandosi alla luce e alla composizione dei dipinti degli antichi maestri, il fotografo realizza scatti poetici e armoniosi, tra cui anche le sue iconiche fotografie di ballerine di danza classica, in cui risuona l’eco della pittura di Degas. Il suo sguardo non è però solamente poetico, in molti casi è anche ironico e affine talvolta all’estetica surrealista diffusa in Europa all’inizio del Novecento.

Nel 1935, per fuggire alle leggi razziali, Eisenstaedt emigra negli Stati Uniti e nel 1936 inizia a collaborare con la celebre rivista americana “Life” per la quale firmerà alcuni dei suoi servizi più conosciuti. Maturato nella grande tradizione giornalistica del vecchio continente, il suo stile muta progressivamente, passando alla documentazione del veloce progresso della società americana. Abbandona la fotografia pittorica per dare spazio alla società in fermento, osservata con sguardo disincantato: i suoi scatti diventano così dinamici, mossi, con dettagli fuori fuoco e con protagonisti provenienti dalle strade di New York. Nell’arco della sua lunga carriera nella redazione di “Life”, Eisenstaedt pubblica più di 2500 servizi e oltre 90 copertine, ma la sua foto più nota rimane quella del V-J Day in Times Square.

Dopo la guerra Eisenstaedt torna spesso in Europa, fotografando in particolare l’Italia e la Francia che aveva già ritratto prima di fuggire negli Stati Uniti. Nel 1947 si reca in Italia e ritrae i profondi cambiamenti avvenuti nel nostro Paese. Al posto dei monumenti e dei luoghi storici dei primi reportages ora le pubblicità e i cartelloni stradali riempiono lo spazio dell’immagine, mostrando una società avviata a una nuova stagione di benessere economico. Nel 1963 visita nuovamente Parigi ma, invece di ritrarre l’eleganza e l’opulenza dell’aristocrazia, si concentra sui volti della gente comune, cogliendo nei suoi scatti i passanti e i frequentatori dei mercati. . Continua assiduamente a lavorare fino in età avanzata, nel 1993, ormai novantacinquenne, scatta la sua ultima foto, ritraendo la famiglia del Presidente americano Bill Clinton. Due anni dopo, nel 1995, muore nella sua amata casa di Martha’s Vineyar

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto