Up André Kertész - L’opera 1912-1982 Slideshow

_DSF1579
_DSF1582
_DSF1583
_DSF1589
_DSF1592
_DSF1595
_DSF1600
_DSF1604
_DSF1612
_DSF1623
_DSF1627
_DSF1632
_DSF1640
_DSF1644
_DSF1645
_DSF1646
_DSF1651
_DSF1659
_DSF1662-Recuperato
_DSF1666
_DSF1672
_DSF1676
_DSF1684
_DSF1691
_DSF1695
_DSF1700
_DSF1706
_DSF1707
_DSF1714
_DSF1720
_DSF1726
_DSF1733
_DSF1756
_DSF1761
_DSF1768
_DSF1777
_DSF1784
_DSF1787
_DSF1788
_DSF1792
_DSF1795
_DSF1801
_DSF1805
_DSF1810
_DSF1816
_DSF1819
_DSF1824
_DSF1848
_DSF1858
_DSF1904
_DSF1909
_DSF1920
_DSF1926
_DSF1930
_DSF1955-2
_DSF1955
_DSF1999
_DSF2002
_DSF2006
_DSF2011
_DSF7440
_DSF7442
_DSF7447
_DSF7452
_DSF7457
_DSF7466
_DSF7469
_DSF7471
_DSF7478
_DSF7482
_DSF7488
_DSF7492
_DSF7500
_DSF7504
_DSF7515
_DSF7518
_DSF7526
 

Foto: Renato Valterza © 2023



André Kertész. L’opera 1912-1982

 

Torino, 18 Ottobre 2023

Una grande antologica di uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész. L’opera 1912-1982, segna la stagione autunnale di CAMERA. Realizzata in collaborazione con la Médiathèque du patrimoine et de la photographie (MPP) di Parigi – Istituto che conserva gli oltre centomila negativi e tutti gli archivi donati dal fotografo allo Stato francese nel 1984 – la mostra è composta da oltre centocinquanta immagini che ripercorrono l’intera carriera del fotografo di origini ungheresi, nato a Budapest nel 1894, giunto in Francia nel 1925 e trasferitosi infine negli Stati Uniti nel 1936, dove morirà nel 1985.

La mostra segue le tappe biografiche dell’autore, dalle prime fotografie amatoriali scattate nel suo paese d’origine e durante gli anni della prima guerra mondiale, alle celebri icone realizzate nella Parigi capitale del mondo culturale degli anni tra Venti e Trenta, i capolavori realizzati nello studio del pittore Piet Mondrian, le scene di strada e infine le “distorsioni” che lo hanno reso una figura di primo piano anche nell’ambito surrealista. L’esposizione getta poi una nuova luce sulla lunga seconda parte della sua esistenza, trascorsa al di là dell’Oceano, in un clima culturale profondamente diverso: le immagini di questi anni dimostrano infatti come da un lato Kertész continui la sua ricerca ritornando sugli stessi temi, dall’altro evidenzia l’effetto che le nuove architetture, i nuovi stili di vita, i nuovi panorami cittadini hanno sulla sua fotografia.

La mostra, curata da Matthieu Rivallin – responsabile del Dipartimento di fotografia della MPP, grande esperto di Kertész – e da Walter Guadagnini – direttore artistico di CAMERA –, celebra anche il sessantesimo anniversario della presenza del fotografo alla Biennale di Venezia: la traccia delle opere in mostra si basa infatti sulla lista manoscritta delle opere esposte in quell’occasione, ritrovata tra i documenti presenti negli archivi della MPP, una curiosità in più che lega il grande maestro al nostro paese.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto