Up Apertura speciale 42mo Torino Film Festival Brando’s Touch Slideshow

_DSF0255
_DSF0262
_DSF0266
_DSF0272
_DSF0282
_DSF0292
_DSF0293
_DSF0298
_DSF0307
_DSF0320
_DSF0355
_DSF0361
_DSF0370
_DSF0372
_DSF0375
_DSF0377
_DSF0394
_DSF0402
_DSF0404
_DSF0407
_DSF0415
_DSF0417
_DSF0429
_DSF0439
_DSF0445
_DSF0479
_DSF3178
_DSF3188
_DSF3191
_DSF3211
_DSF3221
_DSF3222
_DSF3240
_DSF3249
_DSF3257
_DSF3266
_DSF3270
_DSF3274

Foto: Renato Valterza © 2024



QUALCOSA DI SPECIALE HA APERTO IL 42.mo TFF BRANDO’S TOUCH

Un viaggio nell’icona di Marlon Brando a 100 anni dalla nascita
Il Torino Film Festival e le Gallerie d’Italia di Torino celebrano il divo con una mostra immersiva
22-30 novembre 2024 - Gallerie d’Italia - Piazza San Carlo 156, Torino

 

Torino, 21 Novembre 2024

In occasione del centenario della nascita di Marlon Brando, il Torino Film Festival, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, intende offrire, con la collaborazione di Gallerie d’Italia - Torino, museo di Intesa Sanpaolo, un’esperienza immersiva dedicata all’icona del cinema, già celebrata con la 42ª edizione del Torino Film Festival su iniziativa del direttore artistico Giulio Base.

La mostra BRANDO’S TOUCH, in programma dal 22 al 30 novembre 2024 presso le Gallerie d’Italia - Torino nasce da un’idea di Giulio Base ed è stata sviluppata da Valerio Filardo. La mostra verrà inaugurata il 21 novembre alla presenza di Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, Elisa Giordano, membro del comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema, Giulio Base, direttore artistico del 42° Torino Film Festival e Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia.

Attraverso un suggestivo percorso fatto di suoni e immagini, i visitatori saranno trasportati nella vita e nella carriera di Brando, grazie a un sapiente lavoro di regia che valorizza materiale d’archivio di grande valore storico. I video, realizzati con fotografie provenienti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, costituito da più di sette milioni di scatti dagli anni ’30 ai ’90 del Novecento, affiancati da riviste d’epoca, offrono uno sguardo intimo sui momenti più iconici della vita dell’attore, soffermandosi sui dettagli del volto e sulla sua evoluzione nel tempo. Completano l’esperienza coinvolgenti e suggestivi estratti vocali di Brando, che permetteranno ai visitatori di immergersi nella potenza espressiva della sua voce e di riscoprire il carisma di una delle figure più influenti e rivoluzionarie nella storia del cinema.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto