AUTOMOTORETRO' E AUTOMOTORACING 2022
La storica rassegna torinese dedicata ai motori del passato, alle corse e alle elaborazioni
rimarrà aperta dal 28 aprile al 1° maggio 2022
Torino, 28 Aprile 2022
Dal 28 aprile al 1° maggio 2022 i padiglioni del Lingotto Fiere e dell’Oval ospiteranno più di mille espositori provenienti da tutta Italia e da altri paesi europei, con un’ampia selezione di automobili e motociclette d’epoca, ma anche tantissimi pezzi di ricambio, giocattoli e modellini, cimeli e libri specializzati. Un’occasione per provare a tornare a casa con la macchina (o la macchinina) dei propri sogni, ma anche per ripercorrere un pezzo importante della storia, della cultura e del costume del nostro Paese. È questo l’obiettivo della mostra allestita al centro del padiglione 2 e intitolata, non a caso, Rivoluzioni, proprio per sottolineare l’impatto dirompente che alcuni mezzi di trasporto hanno avuto nell’immaginario di intere generazioni (non solo) di automobilisti.
Oltre che su intramontabili icone del cinema e dei fumetti, come la Lancia Aurelia Spider del film Il Sorpasso e la Jaguar E-Type di Diabolik, l’esposizione accende potenti riflettori su modelli legati a doppio filo ad alcune fasi cruciali della nostra storia, come la Fiat Panda (il cui debutto, nel 1980, coincise con la celebre marcia “marcia dei quarantamila”) e la Trabant (famosa per aver motorizzato la Germania dell'Est fino alla caduta del Muro di Berlino).
Come di consueto, Automotoretrò ospiterà i festeggiamenti che le case automobilistiche e i numerosi club di marca e modello presenti hanno preparato per celebrare gli anniversari tondi che ricorrono quest’anno.
Al Lingotto Fiere taglieranno il traguardo dei loro primi cinquant’anni due Fiat che hanno fatto la storia: la piccolissima 126, di cui un bell’esemplare rosso fiammante restaurato a regola d’arte sarà esposto nello stand di FCA Heritage, e la sportivissima X1/9, capolavoro di Marcello Gandini per la carrozzeria Bertone.
Cinquanta candeline (più una perché la festa causa Covid è inevitabilmente slittata di un anno) anche per un’altra grande piccola di casa nostra, l’Autobianchi A112, rimasta sulla breccia dal 1971 al 1985 e da allora saldamente radicata nel cuore di tanti automobilisti italiani.
Imperdibile infine, per gli amanti del genere, la grande esposizione dedicata alle motociclette Indian, la più antica casa motociclistica americana che nel 2022 festeggia i 125 anni dalla fondazione.
Foto Renato Valterza
|