Up Campionati Mondiali Open di Sci Nautico - Slalom Slideshow

_G5A8754
_G5A8757
_G5A8760
_G5A8766
_G5A8812
_G5A8814
_G5A8832
_G5A8839
_G5A8844
_G5A8886
_G5A8893
_G5A8907
_G5A8908
_G5A8911
_G5A8913
_G5A8915
_G5A8916
_G5A8935
_G5A8954
_G5A8992
_G5A9030
_G5A9108
_Z3A0232
_Z3A0248

Foto: Renato Valterza © 2025



CAMPIONATI MONDIALI OPEN DI SCI NAUTICO - SLALOM

 

Recetto (NO), 31 Agosto 2025

Si sono conclusi a Recetto (NO) i Campionati Mondiali Open di Sci Nautico. Il nuovo campione del mondo nella specialità Slalom uomini è lo statunitense Smith Nate medaglia d’oro.

Cos'è la specialità dello Slalom nello Sci Nautico.

La specialità Slalom nello sci nautico consiste nel superare un percorso di sei boe disposte sul lago, utilizzando un solo sci (monoscialo) e venendo trainati da un motoscafo. L'atleta deve compiere un tragitto obbligato, mentre la difficoltà aumenta progressivamente grazie all'accorciamento della corda di traino e all'incremento della velocità della barca. Il punteggio è determinato dal numero di boe completate e dalla lunghezza della corda al momento di una eventuale caduta.

Come funziona lo Slalom

1. Il percorso:
Lo sciatore affronta un percorso con 6 boe, che deve aggirare con la massima precisione.

2. La corda e la velocità:
Lo sciatore è collegato al motoscafo da una corda. Una volta completato il primo passaggio del percorso con una certa lunghezza della corda, quest'ultima viene progressivamente accorciata, aumentando la difficoltà.

3. La caduta:
Se lo sciatore cade o fallisce una boa, la gara termina. Il punteggio viene calcolato in base alle boe superate fino al momento dell'interruzione.

Perché è difficile

• Accorciamento della corda:
Più la corda è corta, più lo sciatore è vicino al motoscafo, il che richiede grande agilità e controllo per affrontare le boe.

• Precisione e traiettoria:
Lo sciatore deve seguire una traiettoria obbligata e agire in modo intuitivo per anticipare i movimenti della barca.

Il monoscialo
• In questa disciplina si utilizza un solo sci, detto monoscialo. Questo sci è progettato per consentire rapide inversioni e un'ottima reattività, permettendo allo sciatore di affrontare le curve del percorso con agilità.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto