FRECCIAROSSA FINAL EIGHT 2025 - CONFERENZA STAMPA
Torino, 5 Febbraio 2025
Si è svolta al Circolo dei lettori di Torino la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Final Eight 2025 presented by Unipol, in programma dal 12 al 16 febbraio all’Inalpi Arena e che vedrà Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona contendersi la 49° Coppa Italia della storia.
L’evento è realizzato con il supporto della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Camera di commercio di Torino e il coinvolgimento della FIP Piemonte.
Anche quest’anno è stata confermata la Frecciarossa Final Four di Lega Basket Femminile, che disputerà le semifinali venerdì 14 e la finalissima domenica 16 alle ore 12.30.
Dopo un’edizione 2024 da record con oltre 45 mila presenze all’Inalpi Arena in tutti i giorni della competizione, attualmente sono stati venduti quasi 38.000 biglietti, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione e un forte aumento di presenze per la giornata di mercoledì. Domenica 16 febbraio, data in cui si disputeranno le finali maschili e femminili, è invece completamente “sold out” mentre sono stati già venduti oltre 6.000 biglietti per venerdì 14 febbraio, giornata dedicata alle semifinali della Frecciarossa Final Four.
“Abbiamo trovato una comunanza di interessi veramente straordinaria per organizzare una settimana di eventi qui a Torino che si svilupperà sotto varie forme
– ha dichiarato il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini -.
Ci tengo quindi a ringraziare tutti gli enti che sono coinvolti in questa manifestazione. Un evento che non ha solo una valenza sportiva, sebbene questa rimanga chiaramente la più importante, ma che è diventato un festival del basket: al suo interno la Final Eight maschile, la Final Four femminile e eventi collaterali che potranno soddisfare la cittadinanza, i turisti e soprattutto i più giovani. Questo ci permette sempre di più di trasmettere quelli che per noi sono i valori della pallacanestro e la diffusione degli stessi. Speriamo che questa Final Eight possa essere lo stimolo per realizzare l’edizione numero quattro a Torino nel 2026, evento che celebrerà i 50 anni della Coppa Italia, quando avremo quindi bisogno di festeggiare un evento ormai diventato un punto di riferimento per la pallacanestro in Italia”.
COLLABORAZIONE CON IL MINISTRO PER LO SPORT E I GIOVANI E IL PROGETTO SCUOLE
Per l'edizione 2025 della Frecciarossa Final Eight, realizzata anche grazie al contributo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la Lega Basket Serie A ha dedicato uno spazio nel Foyer dell'Inalpi Arena per la diffusione di una serie di attività extracampo come la promozione della Carta Giovani Nazionale, la piattaforma Giovani2030 e altre iniziative che si integrano con le attività sportive e di engagement della Final Eight.
"Grazie a tutti gli enti coinvolti che ospitano ancora una volta questa manifestazione straordinaria in luoghi che portano pubblico e la possibilità di promuovere l’attività sportiva in tutte le sue forme – ha dichiarato il Capo Dipartimento per lo Sport
Flavio Siniscalchi - Noi siamo sempre molto vicini a eventi di carattere nazionale e internazionale, perché riteniamo che l’impatto socio-economico sia pregevole, considerato che ogni euro speso in iniziative di questa natura genera un ritorno pari a cinque volte tanto e soprattutto partecipazione. Attraverso queste iniziative, abbiamo potuto inserire eventi collaterali di riferimento per i più giovani, a cui si potrà partecipare attivamente e soprattutto si potranno diffondere i valori generali dello sport. Noi vogliamo che questi diventino i luoghi per accrescere la consapevolezza e la responsabilità, aumentando la coscienza dei giovani su quella che è l’importanza del rispetto. Approfittiamo di eventi del genere per fare gioco di squadra e raggiungere quello che è l’obiettivo comune. Noi lo stiamo facendo, con il Ministro Abodi, muovendoci per modernizzare le strutture e quindi l’Inalpi Arena è di aiuto come punto di riferimento per strutture di questa capacità. Stiamo lavorando per renderle sicure, funzionali e accoglienti, senza però dimenticarci lo sport in sé, ovvero la base per far sì che tutto funzioni alla perfezione. Se riusciremo ad aumentare il numero di coloro che intraprenderanno un’attività sportiva sarà anche grazie alla possibilità di avere strutture capaci di accogliere un sempre crescente numero di spettator in cui svolgere questa disciplina con l’apertura di 100 nuovi playground da costruire su tutto il territorio nazionale. Questo credo sia un messaggio concreto per far comprendere quanto lo sport sia importante non solo per i cittadini, ma anche per noi come progetti da realizzare".
GIUSY MELONI SARA' LA MASTER OF CEREMONY E LA MADRINA DELLA FINALE
Giusy Meloni, volto e conduttrice di DAZN, sarà la madrina della finale e Master of Ceremony della Frecciarossa Final Eight 2025.
CONFERMATA LA “DAZN REF CAM” PER SEMIFINALI E FINALI E UNA PRODUZIONE TELEVISIVA ALL’AVANGUARDIA
Anche in questa edizione della Frecciarossa Final Eight 2025, la produzione televisiva conferma una serie di innovazioni che renderanno l'esperienza ancora più coinvolgente per l’audience televisiva.
Sarà presente nuovamente la DAZN Ref Cam, inaugurata lo scorso anno grazie alla collaborazione tra LBA, DAZN e il supporto della FIP. Questa innovazione tecnologia offrirà ancora una volta una prospettiva unica dal punto di vista dell'arbitro in campo.
livello sempre più alto, con un'attenzione particolare alla qualità della produzione televisiva e all'interattività con il pubblico.
UNA TRIPLA PER CANDIOLO
La Frecciarossa Final Eight ancora una volta a sostegno della cura e della ricerca sul cancro dell'Istituto di Candiolo-IRCCS. Lega Basket e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro scendono di nuovo in campo insieme, per il terzo anno consecutivo, rilanciando “Una tripla per Candiolo”. Anche in occasione dell’edizione 2025, per ogni canestro realizzato durante il torneo, Lega Basket effettua una donazione di cento euro, per sostenere il quotidiano lavoro dei medici e ricercatori dell'Istituto di Candiolo - IRCCS. Quest’anno, inoltre, i match della LBF, in programma il venerdì, verranno preceduti dalla lezione di “Pilates e Benessere: in equilibrio per la Ricerca”, un progetto ideato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro insieme alle pazienti dell’Istituto di Candiolo – IRCCS e agli amici della Fondazione.Inoltre, la partnership darà vita alla prima Opening Night che avrà luogo lunedì 10 febbraio, allo store Rinascente di Torino. Una serata all’insegna dello sport, dello shopping e della solidarietà. Per l’occasione, il 10% dell’intero ricavato delle vendite della serata verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Inoltre, verranno battuti all'asta alcuni lotti unici provenienti dal mondo dell'arte e dello sport, a cura di Sant’Agostino Case d’Aste. Una bella occasione per donare e farsi un regalo speciale.
Foto Renato Valterza
|