Up La Pinacoteca Agnelli riparte con nuove progettualità Slideshow

_DSF2340
_DSF2344
_DSF2346
_DSF2351
_DSF2356
_DSF2360
_DSF2361
_DSF2365
_DSF2371
_DSF2376
_DSF2379
_DSF2383
_DSF2389
_DSF2392
_DSF2397
_DSF2402
_DSF2407
_DSF2412
_DSF2414
_DSF2416
_DSF2418
_DSF2422
_DSF2424
_DSF2436
_DSF2442
_DSF2449
_DSF2450
_DSF2453
_DSF2458
_DSF2460
_DSF2463
_DSF2470
_DSF2474
_DSF2476
_DSF2479
_DSF2485
_DSF2488
_DSF2500
_DSF2503
_DSF2509
_DSF2530
_DSF2541
_DSF2545
_DSF2546
_DSF2549
_DSF2551
_DSF2559
 

Foto: Renato Valterza © 2022



LA PINACOTECA AGNELLI RIPARTE CON TRE NUOVE PROGETTUALITÀ

 

Torino, 26 Maggio 2022

Pinacoteca Agnelli, diretta da Sarah Cosulich, inaugura il suo nuovo corso con due mostre negli spazi espositivi e una grande trasformazione che vede l'apertura al pubblico di un progetto artistico sulla mitica Pista 500 sul tetto del Lingotto. Grande novità l'accesso alla pista anche dalla Rampa Nord in un'ottica di inclusività e partecipazione da parte di una molteplicità di pubblici diversi.

Il giardino sospeso creato da Fiat sulla Pista 500 diviene spazio dedicato alle installazioni di artisti internazionali. La Pista 500 apre ai visitatori di Pinacoteca insieme alla mostra personale dell’artista Sylvie Fleury e al progetto dedicato a Pablo Picasso e Dora Maar.

La nuova Pinacoteca prende il via oggi 27 maggio 2022 come luogo dedicato alla produzione di mostre inedite, progetti site-specific commissionati ad artisti italiani e internazionali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali.

Le tre progettualità della nuova Pinacoteca Agnelli ambiscono a rendere l'istituzione un centro culturale dinamico, aperto alla riflessione sulle tematiche della contemporaneità in dialogo con la sua storica collezione.

LE TRE PROGETTUALITÀ DI PINACOTECA

Tre sono i progetti che caratterizzano il programma espositivo di Pinacoteca attraverso una prospettiva curatoriale organica. Il punto di partenza comune consiste nella riflessione sulle narrazioni prodotte dall’eredità industriale del Lingotto e dall’identità del museo, fortemente legata alla sua collezione permanente.

SYLVIE FLEURY. TURN ME ON

Pensata e progettata con l’artista per gli spazi di Pinacoteca, a cura di Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti, l’esposizione consiste in un percorso immersivo che attraversa i nuclei tematici fondamentali della sua ricerca. Il progetto rappresenta la più completa mostra in Italia dedicata a Fleury fino a oggi.

“Femminista punk sotto mentite spoglie”, come lei stessa si definisce, Fleury si confronta con i meccanismi di produzione del desiderio e di costruzione del valore contemporanei, e di come interagiscono con le politiche di genere. Oggetti, simboli e immaginari provenienti dall’ambito della moda, del cinema, delle sottoculture pop, dell’automobilismo, della fantascienza e dell’arte contemporanea vengono assorbiti nel vocabolario visivo di Fleury e utilizzati per costruire narrazioni impreviste.

La mostra di Sylvie Fleury fa parte dei progetti espositivi prodotti da Pinacoteca al Terzo Piano: sia progetti monografici dedicati ad artiste e artisti contemporanei che collettive focalizzate su percorsi transtorici e multigenerazionali, per aprire nuove letture della storia dell’arte in relazione alle pratiche artistiche contemporanee.

To be continued "stay tuned"

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto