Up Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna Slideshow

_DSF1243
_DSF1245
_DSF1253
_DSF1259
_DSF1265
_DSF1267
_DSF1269
_DSF1274
_DSF1281
_DSF1285
_DSF1286
_DSF1289
_DSF1293
_DSF1298
_DSF1314
_DSF1319
_DSF1334
_DSF1335
_DSF1338
_DSF1343
_DSF1347
_DSF1358
_DSF1359
_DSF1368
_DSF1378
_DSF1380
_DSF1388
_DSF1397
_DSF1400
_DSF1419
_DSF1424
_DSF1433
_DSF1439
_DSF1445
_DSF1450
_DSF1453
_DSF1471
_DSF1485
_DSF1491
_DSF1496
_DSF1505
_DSF1516
_DSF1535
_DSF1551
_DSF1559
_DSF1563
_DSF1566
_DSF1595
_DSF1621
_DSF1643
_DSF5572
_DSF5573
_DSF5593
_DSF5608
_DSF5612
_DSF5623
_DSF5647
_DSF5659
 

Foto: Renato Valterza © 2024



LE OSSA DELLA TERRA. PRIMO LEVI E LA MONTAGNA

Apre al pubblico in occasione del Giorno della Memoria la mostra del Museomontagna di Torino

che svela il legame tra lo scrittore e le terre alte.

 

Torino, 24 Gennaio 2024


Dal 26 gennaio il percorso espositivo, nato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, invita a scoprire attraverso parole, fotografie, manoscritti e oggetti inediti l’amore di Levi per la montagna

“In montagna è diverso, le rocce, che sono le ossa della terra, si vedono scoperte, suonano sotto le scarpe ferrate, ed è facile distinguere le diverse qualità: le pianure non fanno per noi”.
Primo Levi, Piombo, in Il sistema periodico, 1975

Il percorso espositivo – a cura di Guido Vaglio con Roberta Mori e sviluppato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino – invita a scoprire il legame poco conosciuto tra Primo Levi e la montagna, nato negli anni dell’adolescenza e tragicamente legato al destino dello scrittore. Fu infatti in Valle d’Aosta che avvenne il suo arresto nel dicembre 1943, che lo condurrà alla deportazione nel campo di Auschwitz. All'indomani dell'8 settembre 1943, l’espressione "andare in montagna" era infatti diventata sinonimo di una precisa scelta di campo, quella di aderire alla lotta partigiana. Dopo la guerra, sarà ancora la montagna a favorire e consolidare l’amicizia di Levi con altri due protagonisti del Novecento: Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli, testimoniata in mostra dalla pietra con incisione della poesia A Mario e a Nuto, proveniente dalla Fondazione Nuto Revelli di Cuneo. Levi fece incidere la poesia su una pietra di fiume per suggellare una sorta di patto «di cui la montagna da cui quella pietra veniva costituiva in qualche modo il testimone» – scrive Marco Revelli nel catalogo della mostra – «come se la montagna rappresentasse l’occasione di un nuovo inizio».

La mostra si compone anche di fotografie storiche, oggetti, documenti, volumi, manoscritti ed estratti video provenienti da archivi pubblici e privati, oltre che dai familiari dello scrittore, dal Centro Primo Levi e dal Museo. Per la prima volta esposto al pubblico, proveniente dagli archivi di famiglia, un paio di sci di Primo Levi che testimonia la sua breve esperienza partigiana. Gli sci furono lasciati dallo scrittore ad Amay, in Valle d’Aosta, dove fu arrestato il 13 dicembre 1944 insieme con altri partigiani della piccola banda di Giustizia e Libertà. Furono poi utilizzati dal partigiano Ives Francisco per fuggire in Svizzera.

I documenti Le cronache di Milano e I Libri segreti provenienti dall’archivio di Massimo Gentili-Tedeschi forniscono invece uno spaccato inedito del 1942, periodo in cui Levi trovò un impiego alla fabbrica Wander di Crescenzago e si trasferì a Milano, ospite della cugina Ada Della Torre. Qui trascorse, con altri sei giovani torinesi, un breve ma intenso periodo di vita in comune, fatto di incontri, di discussioni politiche e culturali, di fervore creativo, di serate conviviali e gite sulle montagne lombarde. Disegni, caricature, filastrocche e vignette raccontano la vita di quel periodo con leggerezza e ironia, pur nella consapevolezza della situazione in cui si viveva, il cui esito tragico non avrebbe tardato a manifestarsi.

Ad accompagnare il visitatore nel percorso espositivo sono le citazioni di Primo Levi. Natura, Materia, Letteratura, Trasgressione, Riscatto, Amicizia, Scelta, Liberazione sono le otto parole-chiave attorno a cui si articola la mostra e che rappresentano l’essenza dell’amore dello scrittore per la montagna. Per Levi le escursioni in montagna significarono molte cose insieme: l'incontro con la natura e con la materia, la nascita di amicizie profonde, la sfida con se stesso, l’orgogliosa rivendicazione di libertà, l’allenamento alla fatica e alle privazioni.

In occasione della mostra, il Museo pubblica un ricco catalogo che, oltre ai testi dei curatori e alle immagini dei documenti e delle opere esposte, accoglie contributi di Enrico Camanni, Massimo Gentili-Tedeschi, Giuseppe Mendicino, Alessandro Pastore e Marco Revelli. In Appendice è riproposta l’intervista che il giornalista Alberto Papuzzi fece a Primo Levi nel 1984 per la “Rivista della Montagna”, e sono pubblicati, per concessione di Einaudi, i racconti Ammutinamento e La scure che gli amici Primo Levi e Mario Rigoni Stern si dedicarono vicendevolmente e che sono qui commentati da Domenico Scarpa

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto