LMX - UN SOGNO ITALIANO DEGLI ANNI '60 AL MAUTO DI TORINO
Torino, 13 Settembre 2022
La carrozzeria della LMX Sirex fu disegnata da Franco Scaglione e l'auto venne presentata nel 1968 al Salone dell'automobile di Torino. Tuttavia non avendo, Liprandi e Mandelli, il denaro necessario per l'affitto di uno stand ufficiale, l'auto fu esposta nella "exhibition hall" del salone.
L'auto era equipaggiata con il motore V6 di 2.3 litri di cilindrata della Ford Taunus, anche se i clienti potevano scegliere un propulsore diverso nel caso lo desiderassero.
LMX produsse appena 30 esemplari con carrozzeria chiusa e 2 in versione spider tra il 1968 e il 1972, tutti assemblati a Torino dalla Eurostyle. Dopo il fallimento delle due aziende, nel 1973 i restanti 20 autotelai, vennero allestiti dalla SAMAS con interni di diversa fattura e turbocompressore May-Bosch, per essere venduti sul mercato elvetico.
Della storia di questa macchina se ne è sempre saputo pochissimo. Nel corso degli anni me ne sono appassionato perché è un'auto diversa dalle altre. Un amore che è cresciuto poco alla volta. E' una storia affascinante che purtroppo è finita come tante vicende italiane" racconta il collezionista Montalbano all'inaugurazione della mostra.
"Nell'affascinante percorso del Mauto, la storia dell'automobile è un susseguirsi di evoluzioni stilistiche e innovazioni tecniche, di intuizioni geniali e di passioni indomabili, che hanno accompagnato e talvolta anticipato, lo stile di vita della nostra società" osserva
Mariella Mengozzi, direttore del Mauto.
"L'Asi (Automotoclub Storico Italiano) ha nel suo Dna la capacità e la determinazione di scoprire e valorizzare storici e appassionati che con le proprie opere possono aggiungere un tassello a quel mosaico affascinante e avventuroso che è la storia del Motorismo Mondiale. E' il caso di questa mostra" aggiunge
Stefano Chiminelli, amministratore delegato di Asi Service.
Foto Renato Valterza
|