Up Mostra 'Henri Cartier-Bresson e l'Italia' Slideshow

DSCF0008
DSCF0010
DSCF0015
DSCF0018
DSCF0020
DSCF0021
DSCF0028
DSCF0029
DSCF0032
DSCF0036
DSCF0048
DSCF0051
DSCF0054
DSCF0064
DSCF0068
DSCF0071
DSCF0080
DSCF0083
DSCF0086
DSCF0089
DSCF0093
DSCF0097
DSCF0099
DSCF0104
DSCF0108
DSCF0110
DSCF0113
DSCF0116
DSCF0119
DSCF0131
DSCF0134
DSCF0146
DSCF0153
DSCF0157
DSCF0161
DSCF0162
DSCF0165
DSCF0167
DSCF0176
DSCF0183
DSCF0193
_DSF6048
_DSF6053
_DSF6126
_DSF6141
_DSF6223
_DSF6226
_DSF6228
_DSF6231
_DSF6235
_DSF6243
_DSF6250
_DSF6252
_DSF6256
_DSF6259
_DSF6264
_DSF6278
_DSF6283
_DSF6285
_DSF6288
_DSF6292
_DSF6298
_DSF6300
_DSF6306
_DSF6309

Foto: Renato Valterza © 2025



MOSTRA "HENRI CARTIER-BRESSON E L'ITALIA"

CAMERA, Torino - Dal 14 febbraio al 2 giugno 2025

 

Torino, 13 Febbraio 2025

Un percorso tra 160 scatti e materiale d’archivio, uno straordinario spaccato del nostro Paese firmato dal fotografo definito l’occhio del secolo: Henri Cartier-Bresson e l'Italia è in mostra nelle sale espositive di CAMERA curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini e realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, la mostra è scandita cronologicamente dai viaggi di Cartier-Bresson attraverso la penisola da Nord a Sud, dall’effervescenza e profondità che il paesaggio - soprattutto umano - del nostro Paese ha saputo trasmettere al fotografo e dalla ricchezza delle testimonianze editoriali, capaci di raccontare tra giornali, riviste e libri, le tappe del rapporto tra il Maestro e l’Italia.

Con la mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, riscopriamo il grande maestro francese dall'inedita prospettiva del suo lungo rapporto con l'Italia: un paese profondamente amato da Cartier-Bresson soprattutto per la vivace vita di strada, che gli dava l’opportunità di cogliere quegli “istanti decisivi” che hanno reso celebre il suo lavoro.

Un percorso da non perdere, arricchito da documenti d'epoca tra cui riviste, giornali e libri, che attraverso 160 scatti realizzati tra gli anni Trenta e Settanta durante i numerosi viaggi dal Nord al Sud d'Italia, ci regala una testimonianza ampia e straordinaria del nostro Paese in un periodo di grande cambiamento, mettendo in luce, allo stesso tempo, l'evoluzione artistica del fotografo che fu definito l'occhio del secolo.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto