Up Mostra 'Donne e Motori Gioie e Basta' Slideshow

_DSF9576
_DSF9584
_DSF9585
_DSF9589
_DSF9593
_DSF9597
_DSF9605
_DSF9609
_DSF9610
_DSF9614
_DSF9621
_DSF9623
_DSF9627
_DSF9635
_DSF9638
_DSF9642
_DSF9646
_DSF9653
_DSF9656
_DSF9661
_DSF9667
_DSF9678
_DSF9682
_DSF9686
_DSF9691
_DSF9695
_DSF9704
_DSF9707
_DSF9715
_DSF9718
_DSF9719
_DSF9723
_DSF9725
_DSF9728
_DSF9733
_DSF9734
_DSF9737
_DSF9739
_DSF9743
_DSF9744
_DSF9746
_DSF9749
_DSF9751
_DSF9752
_DSF9754
_DSF9755
_DSF9766
_DSF9768
_DSF9772
_DSF9779
_DSF9781
_DSF9783
_DSF9785
_DSF9786
_DSF9788
_DSF9790
_DSF9792
_DSF9796
_DSF9799
_DSF9807

Foto: Renato Valterza © 2025



MOSTRA "DONNE E MOTORI? GIOIE E BASTA"

Terza edizione a Torino a Palazzzo Lascaris

 

Torino, 10 Agosto 2025

Dal 10 settembre al 4 ottobre 2025, il Consiglio Regionale del Piemonte ospita presso la Galleria Spagnuolo di Palazzo Lascaris (Via Vittorio Alfieri 15, Torino) la mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e Basta”, ideata dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi e promossa dall’Associazione Italiana Donne per l’Automotive (AIDA).

Curata dalla fotografa Camilla Albertini, l’esposizione racconta storie di donne attraverso ritratti che le vedono affiancate a una “sorella” – amica, collega, compagna di percorso – per sottolineare i valori di solidarietà, affinità e forza collettiva.

L’obiettivo è superare vecchi stereotipi che per anni hanno associato il binomio “donne e motori” a cliché riduttivi, restituendo dignità e centralità al ruolo femminile, in ogni campo lavorativo.

La mostra, realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e con il patrocinio del Salone Auto Torino 2025, fa parte di un progetto culturale itinerante che ha già toccato altre città italiane, portando avanti un messaggio chiaro: promuovere parità di genere, inclusione e innovazione sociale.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del contributo femminile nel settore automotive e, più in generale, nel mondo del lavoro. Un racconto visivo che intreccia arte, industria e impegno civile, con la convinzione che la diversità sia un vero motore per un futuro equo e sostenibile.

Sono passati tre anni dalla nascita del progetto, tre anni incredibili in cui la mostra ha viaggiato in Italia e all’estero, in luoghi istituzionali e nei luoghi quotidiani come scuole o biblioteche. Tre anni in cui si sono create “alleanze di grande valore sociale e culturale”, tra le testimonial e il Museo Fratelli Cozzi. Una grande e forte “sorellanza”.

In questa terza edizione ancora una volta si è provato a mandare in frantumi uno stereotipo, quello per cui “Le donne non sanno fare squadra“. La capacità di lavorare in team, di essere “squadra” non ha genere, per questo si è scelto come tema portante della III edizione la “Sorellanza“.

Ogni donna ha posato insieme a una “sorella” con la quale ha un rapporto speciale in ambito professionale o personale. Il numero delle testimonial è dunque raddoppiato e sono 40 le donne ritratte da Camilla Albertini.

Le immagini dell’evento, inaugurato con grande successo, illustrano l’approccio di questa terza edizione al tema della mostra.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto