Up Mostra 'Ultraleggera' - Prima Slideshow

DSCF0027
DSCF0032
DSCF0040
DSCF0043
DSCF0048
DSCF0050
DSCF0061
DSCF0067
DSCF0078
DSCF0083
DSCF0090
DSCF0092
DSCF0099
DSCF0102
DSCF0106
DSCF0114
DSCF0119
DSCF0128
DSCF0134
DSCF0137
DSCF0141
DSCF0149
DSCF0156
DSCF0167
DSCF0182
DSCF0185
DSCF0192
DSCF0206
DSCF0207
DSCF0212
_DSF8759
_DSF8763
_DSF8772
_DSF8777
_DSF8779
_DSF8785
_DSF8789
_DSF8793
_DSF8796
_DSF8805
_DSF8818
_DSF8823
_DSF8824
_DSF8833
_DSF8837
_DSF8841
_DSF8851
_DSF8862
_DSF8865
_DSF8873
_DSF8877
_DSF8892
_DSF8938
_DSF8944
_DSF8955
_DSF8971
_DSF8973
_DSF8989
_DSF8992
_DSF8996
_DSF9003
_DSF9015
_DSF9019
_DSF9021
_DSF9027
_DSF9031
_DSF9035
_DSF9043
_DSF9048
_DSF9055
_DSF9067
_DSF9084
_DSF9088
_DSF9090

Foto: Renato Valterza © 2025



MOSTRA "ULTRALEGGERA"

A design journey with Marcello Gandini between Italy and Qatar Part I
A cura di Simone Carena e Marzia Gandini.
In collaborazione con QAM - Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar

Virginia Commonwealth University School of the Arts Qatar.
Project Room - MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile
19 giugno – 31 agosto 2025

 

Torino, 19 Giugno 2025

Il Museo Nazionale dell’Automobile celebra il genio rivoluzionario e l’eredità di pensiero di Marcello Gandini con la mostra ULTRALEGGERA. A design journey with Marcello Gandini between Italy and Qatar – realizzata in collaborazione con QAM-Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar-Virginia Commonwealth University School of the Arts Qatar: una riflessione viva e contemporanea sul lascito creativo del Maestro, che diventa materia viva di dialogo intergenerazionale tra passato, presente e futuro del design.

La mostra – nata dalla collaborazione con Qatar Auto Museum (QAM) e Virginia Commonwealth School of the Arts in Qatar (VCUarts) – è a cura di Marzia Gandini e Simone Carena, docente in VCUarts Qatar e ideatore del progetto con la collaborazione per la parte di contenuti di Gautam Sen. Ospitata nella Project Room del Museo Nazionale dell’Automobile dal 19 giugno al 31 agosto 2025, l’esposizione mette in relazione una selezione di disegni, bozzetti e modellini originali di Gandini, affiancati da opere realizzate dagli studenti coinvolti nel progetto al fine di esplorare il tema del movimento non solo fisico ma culturale e creativo, aprendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione. Una Summer School di quattro giorni correda il progetto, nell’ottica di valorizzare il patrimonio formativo e l’influenza sulle future generazioni di progettisti e creativi del lavoro di Marcello Gandini.

"Siamo molto lieti di continuare la collaborazione con il Qatar Automobile Museum con la mostra Ultraleggera che, a partire dalla visione e dall’eredità di Marcello Gandini, promuove la creatività dei giovani designers. Il progetto Marcello Gandini Masterclass – promosso dal QAM con la VCUArts su iniziativa di Simone Carena – e la Summer School – che avviamo oggi a Torino in collaborazione con il Politecnico e lo Studio Marcello Gandini – sono incentrati sulla forza del design come processo creativo capace di costruire ponti tra generazioni e culture. Vorrei inoltre ricordare che già nel 2019 il Museo Nazionale dell’Automobile ha prodotto Marcello Gandini. Genio Nascosto, la più importante mostra monografica di sempre sul lavoro e la genesi creativa di Gandini".
                                                                                                                    Benedetto Camerana, Presidente MAUTO

"La potenza di questa piccola mostra, realizzata in collaborazione con il Qatar Auto Museum, risiede nel suo alto valore divulgativo e formativo. È l’esempio più bello dell’eredità che Marcello Gandini ha lasciato: un invito a essere ribelli e innovativi, senza dimenticare – anzi valorizzandoli – il passato e la memoria. Tale insegnamento guida la nostra attività come Museo, contemporaneamente luogo di conservazione e sperimentazione, spazio vivo e partecipato che ci auguriamo possa contribuire a ispirare le giovani generazioni di creativi".
                                                                                                                           Lorenza Bravetta, Direttore MAUTO

"La missione del Qatar Auto Museum è quella di promuovere la cultura e ispirare la prossima generazione di designers attraverso una passione condivisa per le automobili. L’eredità di Marcello Gandini incarna proprio quel tipo di innovazione audace e pensiero creativo che vogliamo celebrare. Questa collaborazione non solo rende omaggio ai suoi straordinari contributi, ma crea anche uno spazio in cui i giovani designers in Qatar possano entrare in contatto diretto con tale eredità e immaginare nuove possibilità per il futuro".
                                                                                                                               Alkindi Aljawabra, Direttore QAM

Giovedì 19 giugno, in occasione dell’opening della mostra, alcune tra le vetture più iconiche nate dalla matita di Marcello Gandini saranno eccezionalmente esposte nella Piazza del Museo. Un’occasione unica per vedere dal vivo undici capolavori di design, provenienti da diverse collezioni private: la Lamborghini Miura del 1966, la Alfa Romeo Montreal del 1970, la Lamborghini Urraco del 1970, la Lamborghini Countach del 1971, la Fiat X1/9 del 1972, la Maserati Khamsin del 1973, due esemplari di Lancia Stratos del 1973, la Ferrari Dino GT4 del 1974, la Mini De Tomaso del 1974, la Maserati Shamal del 1989, la Lamborghini Diablo del 1990. Le vetture arriveranno in moto al Museo, dopo aver lasciato la Pista del Lingotto, sede della seconda giornata di incontri della Summer School dedicata al movimento.

Le Lancia Stratos, la Ferrari Dino GT4, la Montreal e la Diablo rimarranno esposte al Museo fino a domenica 29 giugno per il pubblico che vorrà vederle nei giorni successivi a quello inaugurale.

In esposizione – insieme ai disegni, fotografie, strumenti di lavoro e modellini provenienti dall’archivio Gandini – anche la barca a vela da addestramento progettata e costruita da Marcello Gandini per il nipote Pietro; il tappeto volante Countach - disegno in scala 1:1 di una Lamborghini Countach, stampato sul tessuto di scarto delle vele di Ultraleggera; il tavolo “Ultraleggera” – progettato in VCUarts Qatar utilizzando pannelli di recupero provenienti dalla costruzione delle imbarcazioni Ultraleggera e la bicicletta pieghevole – innovativo concept ideato da Gandini, dotato di ruote di dimensioni standard.

"La mostra è disegnata per viaggiare: un veicolo ispirato dalla masterclass, mescolato alla tradizione navale che accomuna Italia e Qatar, un test condiviso con le studentesse di VCUarts Qatar e interamente costruito da loro. È composta da barche a moduli leggeri e componibili per facile spedizione con alberi pieghevoli che tendono vele stampate con tasche che racchiudono disegni originali. Gli scafi si aprono con porte Countach e Miura, cofani Stratos e Carabo, per rivelare modelli in scala, pubblicazioni e oggetti del viaggio Gandiniano. Mentre le vele provano a catturare il vento innovativo di Marcello Gandini, un motore di 12 ‘cilindri’ cubici racchiude i progetti delle giovani studentesse di “interni in movimento”, invitando nuovi passeggeri a bordo"
                                                                                                                                         Simone Carena, Curatore

La mostra è corredata da una Summer School realizzata in collaborazione con il Politecnico di Torino, lo Studio Marcello Gandini e Pinacoteca Agnelli. Il programma propone quattro giornate di incontri teorici e laboratori pratici, rivolti a designer, architetti, ingegneri, progettisti – ma anche a tutti coloro che sono a vario titolo interessati alle connessioni tra estetica, innovazione e mobilità. Una occasione unica per incontrare il pensiero di Marcello Gandini attraverso la voce di docenti, designer e professionisti che, con lui, hanno collaborato.

"Sono molto grata a MAUTO, Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar per lo sforzo profuso nel realizzare Ultraleggera, che da Doha a Torino viaggia e si trasforma, spargendo ancora - spero - semi di bellezza e coraggio d’innovare in chi la osserva e in chi partecipa agli eventi a essa legati. La Summer School che la accompagna qui a Torino è proprio questo: quattro giorni di immersione nella dimensione professionale e individuale di Marcello Gandini, per porsi all’origine della creatività, senza tecnologia o interferenze artificiose. Solo l’idea, nella sua forma più pura, che dalla mente passa a una matita e si fissa su un foglio bianco".

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto