Up Mostra 'Ultraleggera' - Seconda Slideshow

DSCF0001
DSCF0007
DSCF0011
DSCF0216
DSCF0231
DSCF0238
DSCF0242
DSCF0251
DSCF0257
DSCF0259
DSCF0263
DSCF0264
DSCF0273
DSCF0286
DSCF0294
DSCF0297
DSCF0305
DSCF0307
DSCF0314
DSCF0337
DSCF0350
DSCF0359
DSCF0365
DSCF0382
DSCF0396
DSCF0398
DSCF0449
DSCF0450
DSCF0454
DSCF0458
DSCF0461
DSCF0470
DSCF0494
DSCF0502
DSCF0511_pp
_DSF9111
_DSF9115
_DSF9119
_DSF9124
_DSF9136
_DSF9138
_DSF9153
_DSF9156
_DSF9160
_DSF9168
_DSF9174
_DSF9175
_DSF9180
_DSF9189
_DSF9193
_DSF9199
_DSF9202
_DSF9212
_DSF9215
_DSF9219
_DSF9220
_DSF9226
_DSF9231
_DSF9234
_DSF9242
_DSF9250
_DSF9255
_DSF9267
_DSF9270
_DSF9274
_DSF9280
_DSF9298
_DSF9314
_DSF9351
_DSF9358

Foto: Renato Valterza © 2025



MOSTRA "ULTRALEGGERA" - SECONDA PARTE

A design journey with Marcello Gandini between Italy and Qatar Part II con Maria Paola Stola Ariusso
A cura di Simone Carena e Marzia Gandini. In collaborazione con QAM - Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar
Virginia Commonwealth University School of the Arts Qatar.
Project Room - MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile

 

Torino, 19 Giugno 2025

Il Museo Nazionale dell’Automobile celebra il genio rivoluzionario e l’eredità di pensiero di Marcello Gandini con la mostra ULTRALEGGERA. A design journey with Marcello Gandini between Italy and Qatar – realizzata in collaborazione con QAM-Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar-Virginia Commonwealth University School of the Arts Qatar: una riflessione viva e contemporanea sul lascito creativo del Maestro, che diventa materia viva di dialogo intergenerazionale tra passato, presente e futuro del design.

La mostra – nata dalla collaborazione con Qatar Auto Museum (QAM) e Virginia Commonwealth School of the Arts in Qatar (VCUarts) – è a cura di Marzia Gandini e Simone Carena, docente in VCUarts Qatar e ideatore del progetto con la collaborazione per la parte di contenuti di Gautam Sen. Ospitata nella Project Room del Museo Nazionale dell’Automobile dal 19 giugno al 31 agosto 2025, l’esposizione mette in relazione una selezione di disegni, bozzetti e modellini originali di Gandini, affiancati da opere realizzate dagli studenti coinvolti nel progetto al fine di esplorare il tema del movimento non solo fisico ma culturale e creativo, aprendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione. Una Summer School di quattro giorni correda il progetto, nell’ottica di valorizzare il patrimonio formativo e l’influenza sulle future generazioni di progettisti e creativi del lavoro di Marcello Gandini.

Giovedì 19 giugno, in occasione dell’opening della mostra, alcune tra le vetture più iconiche nate dalla matita di Marcello Gandini sono state eccezionalmente esposte nella Piazza del Museo. Un’occasione unica per vedere dal vivo undici capolavori di design, provenienti da diverse collezioni private: la Lamborghini Miura del 1966, la Alfa Romeo Montreal del 1970, la Lamborghini Urraco del 1970, la Lamborghini Countach del 1971, la Fiat X1/9 del 1972, la Maserati Khamsin del 1973, due esemplari di Lancia Stratos del 1973, la Ferrari Dino GT4 del 1974, la Mini De Tomaso del 1974, la Maserati Shamal del 1989, la Lamborghini Diablo del 1990. Le vetture sono arrivate in moto al Museo, dopo aver lasciato la Pista del Lingotto, sede della seconda giornata di incontri della Summer School dedicata al movimento.

Cinque delle vetture rimarranno esposte al Museo fino a domenica 29 giugno per il pubblico che vorrà vederle nei giorni successivi a quello inaugurale. In esposizione – insieme ai disegni, fotografie, strumenti di lavoro e modellini provenienti dall’archivio Gandini – anche la barca a vela da addestramento progettata e costruita da Marcello Gandini per il nipote Pietro; il tappeto volante Countach - disegno in scala 1:1 di una Lamborghini Countach, stampato sul tessuto di scarto delle vele di Ultraleggera; il tavolo “Ultraleggera” – progettato in VCUarts Qatar utilizzando pannelli di recupero provenienti dalla costruzione delle imbarcazioni Ultraleggera e la bicicletta pieghevole – innovativo concept ideato da Gandini, dotato di ruote di dimensioni standard.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto