Up Mostra La casa di Laura Castagno e Leonardo Mosso Slideshow

_DSF6047
_DSF6204
_DSF6208
_DSF6211
_DSF6216
_DSF6218
_DSF6221
_DSF6224
_DSF6226
_DSF6229
_DSF6231
_DSF6239
_DSF6250
_DSF6257
_DSF6260
_DSF6267
_DSF6270
_DSF6271
_DSF6275
_DSF6277
_DSF6281
_DSF6285
_DSF6291
_DSF6295
_DSF6298
_DSF6302
_DSF6309
_DSF6312
_DSF6323
_DSF6333
_DSF6336-2
_DSF6343
_DSF6346-2
_DSF6395
_DSF6403
_DSF6410
_DSF6413
_DSF6424
_DSF6458
_DSF6461
_DSF6463
_DSF6468
_DSF6469
_DSF6473
_DSF6478
_DSF6483
_DSF6490
_DSF6493
_DSF6497
_DSF6505
_DSF6509
 

Foto: Renato Valterza © 2023



IL CIRCOLO DEL DESIGNE INAUGURA LA MOSTRA “LA CASA DI LAURA CASTAGNO E LEONARDO MOSSO”

 

Torino, 23 Marzo 2023

L’esposizione, che rimarrà visitabile fino al prossimo 12 maggio, è parte del primo episodio di “Archivi d’Affetto”, un progetto volto a riscoprire e dare nuovo valore a grandi progettisti torinesi e a esperienze artistico-culturali spesso poco note al grande pubblico.

“La casa di Laura Castagno e Leonardo Mosso” è la nuova mostra del Circolo del Design, che inaugura oggi alle 18.30 e rimarrà visitabile fino al 12 maggio negli spazi di via San Francesco da Paola 17 a Torino. Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Regione Piemonte, con la collaborazione di IED Torino e NABA - Nuova Accademia di Belle Arti (Milano), e gode del patrocinio della Città di Torino.

Con l’esposizione il Circolo del Design inaugura il progetto a episodi “Archivi d’Affetto”, a cura di Maurizio Cilli, Sara Fortunati e Stefano Mirti che mira a riportare in luce le storie, spesso poco note al grande pubblico, di progettisti che hanno sviluppato percorsi professionali di grande valore, fuori dagli schemi e spesso al confine con l’arte. Traiettorie irregolari, figure impreviste spesso sfuggite alle narrazioni principali, ma che hanno contribuito a plasmare in maniera profonda l’identità culturale della città.

Ogni episodio di Archivi d'Affetto prenderà vita attraverso molteplici forme: mostre dedicate alle vite dei protagonisti, residenze d'artista con autori di diverse discipline, produzioni di video e immagini che ne ricostruiscono storie, luoghi e relazioni, la raccolta di testimonianze dirette, la restituzione al pubblico di documenti e opere simbolo del loro mondo progettuale. Secondo una modalità aperta e polifonica, un invito alle nuove generazioni di autori coinvolti in una interpretazione di queste narrazioni secondo i linguaggi della contemporaneità.

Con la piattaforma digitale archividaffetto.it, in cui confluisce il percorso curatoriale e tutti i contributi realizzati per ciascun episodio, il Circolo del Design intende comporre una raccolta di esperienze e protagonisti le cui strade disegnano una geografia espressiva capace di raccontare nel suo insieme alcuni dei tratti peculiari della cultura del progetto di Torino e del Piemonte.

La prima indagine di “Archivi d’Affetto”, curata da Gianfranco Cavaglià, Maurizio Cilli e Stefano Mirti, si concentra su Laura Castagno e Leonardo Mosso, coppia legata sia nella vita sia nello sviluppo della poetica del proprio lavoro, in un profondo legame intellettuale e artistico. Lei architetto, artista visiva e studiosa; lui architetto, designer, insegnante, storico, fotografo e artista recentemente scomparso. Nel corso degli anni Ottanta, fondano il MAAAD, Museo dell’Architettura Arti Applicate e Design, nella loro grande casa-atelier. Un luogo incantato nei boschi della collina torinese, nel quale, nel corso della loro vita, hanno raccolto uno straordinario patrimonio di documenti, libri, opere, disegni, fotografie e oggetti. Due percorsi distinti accomunati dalla volontà di tracciare innumerevoli relazioni culturali tra le arti del Novecento e con alcuni dei principali esponenti dell’architettura e del progetto, tra cui Alvar Aalto, Giò Ponti, Carlo Mollino e Bruno Munari.

In mostra saranno presentati opere, documenti e oggetti capaci di richiamare la suggestione della straordinaria unicità della casa di Laura Castagno e Leonardo Mosso e della loro collezione: vetri e ceramiche di Alvar Aalto, i suoi schizzi originali per il progetto dello stadio di Vienna, alcuni bozzetti dei futuristi torinesi Fillia e Nikolay Diulgheroff, gli arredi per gli uffici di Palazzo Gualino di Levi Montalcini e Pagano Pogatschnig, tessuti disegnati da Gigi Chessa e Teonesto Deabate per il Teatro Scribe, alcuni vetri di Otorino Aloisio, un bollitore disegnato da Peter Behrens; una lettera di Gio Ponti, disegni e fotografie dell’Ippica di Carlo Mollino.

L’esposizione sarà arricchita da tre video interviste realizzate dalla classe del terzo anno del Corso di Fotografia dello IED di Torino. Queste raccontano gli ambienti della casa-atelier, ne descrivono dettagli e atmosfere e raccolgono le voci di Laura Castagno e Gianfranco Cavaglià a ricostruire un ritratto della vita della coppia.

Dell’episodio 01 di Archivi d’Affetto fanno inoltre parte e sono fruibili attraverso archividaffetto.it i preziosi contributi autoriali e inediti degli artisti e progettisti invitati in residenza: Bianca Felicori, Hagit Pincovici, Virginia Sutera e Mariano Dallago, che ha lavorato in collaborazione con gli studenti di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti. I quattro autori saranno inoltre protagonisti di un appuntamento il 5 aprile alle 18.30 presso il Circolo del Design dedicato alla presentazione degli esiti delle loro residenze.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto