Up Mostra Le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama Slideshow

_DSF0842
_DSF0845
_DSF0850
_DSF0852
_DSF0855
_DSF0861
_DSF0867
_DSF0870
_DSF0873
_DSF0876
_DSF0884
_DSF0886
_DSF0888
_DSF0889
_DSF0892
_DSF0898
_DSF0903
_DSF0913
_DSF0914
_DSF0919
_DSF0922
_DSF0927
_DSF0928
_DSF0934
_DSF0946
_DSF0960
_DSF0969
_DSF0972
_DSF0976
_DSF0982
_DSF0985
_DSF0993
_DSF0997
_DSF0999
_DSF1005
_DSF1009
_DSF1015
_DSF1020
_DSF1023
_DSF1027
_DSF1030
_DSF1033
_DSF1041
_DSF1068
_DSF1077
_DSF1080
_DSF1088
_DSF1095
_DSF1097
_DSF1102
_DSF1103
_DSF1106
_DSF1107
_DSF1128
_DSF1134
_DSF1143
_DSF1144
_DSF1148
_DSF1153
_DSF1159
_DSF1166
_DSF1168
_DSF1170
_DSF1177
_DSF1180
_DSF1185
_DSF1193
_DSF1197
_DSF1198
_DSF1204
_DSF1211
_DSF1212
_DSF1215
_DSF1223
_DSF1242
_DSF1247
_DSF1254
_DSF1300
_DSF1327
_DSF1329
_DSF1335
_DSF1340
_DSF1347
_DSF1352
_DSF1359
_DSF1361
_DSF1370
 

Foto: Renato Valterza © 2023



LE CHIAVI DELLA CITTÀ NEI CAPOLAVORI DI PALAZZO MADAMA

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
24 febbraio – 10 aprile 2023

 

Torino, 23 Febbraio 2023

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 24 febbraio al 10 aprile 2023, un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche, in un percorso che accompagna il visitatore da La porta della Città nella Corte Medievale a Le chiavi della Città nella Sala del Senato: chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta di Torino e poi svelarne l’animo attraverso quanto nel tempo si è deciso di conservare, poiché le opere non vanno solo viste, ma anche guardate.

“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.

È questa la definizione di Museo approvata a Praga il 4 agosto 2022 dall’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM - International Council of Museums. Una definizione cui Palazzo Madama sta dando concreta applicazione con quanto programmato negli spazi della Corte Medievale e negli ambienti del piano nobile, in un processo di sviluppo di cittadinanza attiva iniziato nel 2022, che prosegue con progetti allestitivi, incontri e dialoghi a restituire il tessuto connettivo della Torino contemporanea, oltre a vedere la genesi di un preciso progetto espositivo in Sala Senato.

Il 4 giugno 1863 nasce il Museo Civico di Torino e fin dal 1878 gli viene dato un compito preciso: testimoniare la storia della città di Torino e la sua evoluzione nei millenni attraverso un percorso inevitabilmente intessuto sulla grande storia dell’artigianato artistico, quello che dà vita alle cosiddette arti applicate.

Se il percorso non può che principiare dall’elemento simbolico di questo passaggio – l’esposizione delle chiavi e della mazza della Città di Torino – da qui si procede in un racconto che intesse capolavori paradigmatici e opere che, pur essendo di rilievo assoluto, appaiono da secoli avvolte in una sorta di cono d’ombra, poco percepite nella loro eccezionalità.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto