Up Mostra Nel segno di Raffaello Slideshow

_DSF7966
_DSF7974
_DSF7976
_DSF7978
_DSF7980
_DSF7983
_DSF7985
_DSF7988
_DSF7991
_DSF7993
_DSF7994
_DSF7996
_DSF7997
_DSF7999
_DSF8004
_DSF8005
_DSF8007
_DSF8010
_DSF8013
_DSF8017
_DSF8027
_DSF8030
_DSF8031
_DSF8034
_DSF8035
_DSF8037
_DSF8040
_DSF8042
_DSF8043
_DSF8046
_DSF8048
_DSF8049
_DSF8103
_DSF8109
_DSF8113
_DSF8129
_DSF8130
_DSF8134
_DSF8152
_DSF8162
_DSF8184
_DSF8187
_DSF8202
_DSF8203
 

Foto: Renato Valterza © 2022



MOSTRA NEL SEGNO DI RAFFAELLO

Disegni del Rinascimento italiano dalle collezioni della Biblioteca Reale
Musei Reali Torino – Biblioteca Reale

 

Torino, 29 Aprile 2022

La mostra ripercorre circa settant’anni di storia del disegno italiano, a partire da Perugino – nella cui bottega il giovane Raffaello Sanzio da Urbino riceve la prima formazione artistica – passando per lo studio romano nel quale Raffaello, all’apice del suo successo, diventa un polo di attrazione e un modello di stile per gli artisti del Rinascimento maturo – Giulio Romano, Parmigianino, Peruzzi, Polidoro da Caravaggio, Bandinelli, Girolamo da Carpi – che da Roma prenderanno strade diverse, diffondendo in tutta l’Italia la lezione del maestro urbinate.

L’esposizione è l’esito di un approfondito lavoro di studio, progettato in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello, volto ad individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello.

I disegni sono forme d’arte di particolare fascino perché permettono di accedere alla dimensione più intima di un artista, testimoniano il processo creativo e formativo di un autore e, diversamente da altre forme d’arte, si basano sull’utilizzo di poche tecniche, spesso un unico medium su una piccola porzione di carta bianca. Questa essenzialità conferisce loro una particolare forza espressiva, rivela l’essenza della mano e della mente che li ha prodotti. Grazie ad un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.

Cardine imprescindibile dell’arte del Cinquecento, Raffaello lascia un segno indelebile nelle generazioni di giovani artisti che vengono a contatto con le novità del suo linguaggio espressivo, declinate con eleganza sublime nelle commissioni per papa Giulio II e papa Leone X e per Agostino Chigi a Roma. La sua bottega romana diventa una fucina di talenti, in cui l’arte del maestro urbinate si innesta sull’esperienza dei singoli artisti, provenienti da diverse zone d’Italia, e sulle molteplici suggestioni che la città poteva offrire: il fascino della Roma antica e il moderno linguaggio espressivo di Michelangelo, impegnato in quegli anni nella decorazione della volta della Cappella Sistina.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto