Up Mostra Volti nel Volto - Arte Storia Spiritualità Slideshow

_DSF0120
_DSF0122
_DSF0124
_DSF0127
_DSF0134
_DSF0136
_DSF0138
_DSF0144
_DSF0148
_DSF0151
_DSF0156
_DSF0159
_DSF0160
_DSF0165
_DSF0169
_DSF0173
_DSF0176
_DSF0180
_DSF0183
_DSF0186
_DSF0192
_DSF0195
_DSF0197
_DSF0202
_DSF0205
_DSF0210
_DSF0211
_DSF0218
_DSF0225
_DSF0228
_DSF0231
_DSF0235
_DSF0237
_DSF0239
_DSF0242
_DSF0245
_DSF0253
_DSF0256
_DSF0258
_DSF0260
_DSF0262
_DSF0265
_DSF0267
_DSF0275
_DSF0277
_DSF0282
_DSF0286
_DSF0291
_DSF0295
_DSF0298
_DSF0301
_DSF0408
_DSF0410
_DSF0411
_DSF0414
_DSF0426
_DSF0430
_DSF0437
_DSF0442
_DSF0444
_DSF0459
_DSF0474
_DSF0477
_DSF0482
_DSF0492
_DSF0495
_DSF0499
_DSF0505
_DSF0508
_DSF0509
_DSF0513
_DSF0515
_DSF0521
_DSF0525
_DSF0526
_DSF0527
 

Foto: Renato Valterza © 2022



MOSTRA VOLTI NEL VOLTO - ARTE STORIA SPIRITUALITA'

7 luglio – 18 settembre 2022
Pinacoteca dell’Accademia Albertina - Via Accademia Albertina 8, Torino


 

Torino, 6 Luglio 2022

L’Albertina di Torino è una delle più antiche Accademie di Belle Arti d’Italia e custodisce una importante collezione di opere d’arte antica, realizzate dal XV al XX secolo. In collaborazione con la Fondazione Carlo Acutis vi propone volti nel Volto, una mostra/workshop per approfondire il tema del volto di Cristo nell’arte. Vi aspettano tesori solitamente inaccessibili al pubblico, in un percorso sulla storia dell’arte e della spiritualità. La mostra è patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino.

Minuziosi dipinti rinascimentali e caravaggeschi, preziosi disegni gaudenziani solitamente non esposti al pubblico e affascinanti allestimenti multimediali sono gli ingredienti del progetto “volti nel Volto” che non è solo una mostra, ma si pone l’obiettivo di accogliere il pubblico nella dimensione di un laboratorio artistico. Grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Carlo Acutis e della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è stato infatti possibile coinvolgere le migliori allieve e i migliori allievi dell’Accademia nella realizzazione di dipinti che hanno preso forma per questo progetto, in allestimenti scenografici immersivi e in altre attività di valorizzazione che il pubblico potrà scoprire accanto alle collezioni della Pinacoteca.

La Fondazione Carlo Acutis nasce dalle riflessioni sul ruolo e la responsabilità economica e sociale di una famiglia imprenditoriale e dalla testimonianza di vita del beato Carlo Acutis. Alla creazione di valore si deve affiancare crescita etica e attenzione ai bisogni e alla dignità delle persone. La Fondazione Carlo Acutis ha la missione di promuovere lo sviluppo ed il coordinamento di iniziative di pubblica utilità. L’obiettivo è restituire dignità e speranza alle persone in difficoltà, prendersi cura del territorio per mezzo di progetti di supporto sociale, di sostegno alla cultura, con particolare interesse verso quelle attività focalizzate su beni di ambito storico artistico e di ricerca scientifica che si sposino con una finalità sociale. Il desiderio della Fondazione è far valere ogni vita, in particolare quella dei giovani. La Fondazione, in occasione dell’incontro Europeo della Comunità di Taizé, a Torino dal 7 al 10 luglio 2022, vuole offrire ai ragazzi provenienti da Paesi dell’intero continente l’esperienza di volti nel Volto, percorso artistico incentrato sul Santo Volto, cui si aggiunge la disponibilità di laboratori didattici condotti dall’Accademia.

Il racconto della mostra sulla storia dell’arte si confronta con l’immagine della Sindone che, custodita a Torino, ha molto ispirato nei secoli l’iconografia del volto di Cristo. Sul telo sindonico è visibile l’immagine di un uomo di cui è identificabile la causa della morte per crocifissione. Per questa ragione la Sindone ha anche ispirato e continua a ispirare l’arte cristiana e rappresenta un interessante punto di confronto con le opere dell’allestimento espositivo.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto