Up Mostra fotografica 'Pazza idea' Slideshow

DSCF0046
DSCF0083
DSCF0085
DSCF0187
_DSF0313
_DSF0317
_DSF0324
_DSF0330
_DSF0334
_DSF0340
_DSF0353
_DSF0356
_DSF0361
_DSF0368
_DSF0399
_DSF0404
_DSF0408
_DSF0411
_DSF0430
_DSF0435
_DSF0440
_DSF0462
_DSF0472
_DSF0480
_DSF0483
_DSF0487
_DSF0501
_DSF0504
_DSF0509
_DSF0525
_DSF0541
_DSF0546
_DSF0589
_DSF0615
_DSF0641
_DSF0642
_DSF0650
_DSF0654
_DSF0656
_DSF0666
_DSF0671
_DSF0678
_DSF0711
_DSF0725
_DSF0736

Foto: Renato Valterza © 2025



MOSTRA "PAZZA IDEA. OLTRE IL ’68: ICONE POP NELLE FOTOGRAFIE DI ANGELO FRONTONI

 

Torino, 20 Settembre 2025

Il Museo Nazionale del Cinema presenta la mostra fotografica PAZZA IDEA. Oltre il ’68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni, un avvincente racconto degli anni Settanta e Ottanta visti attraverso l’obiettivo del fotografo Angelo Frontoni, che, con eleganza e ironia, ha saputo cogliere e catturare lo spirito e le contraddizioni di quegli anni.

Angelo Frontoni, con il suo inconfondibile gusto barocco, sempre ai limiti dell’eccesso, ha ritratto star del cinema, della TV e della moda. Nei suoi scatti, pubblicati su riviste e testate nazionali e internazionali, la seduzione si fonde con l’ironia del suo sguardo, provocazione e dolcezza convivono in un equilibrio sorprendente, e oggi queste immagini ci raccontano la storia dello spettacolo di un’epoca e, soprattutto, i desideri e le fantasie di una generazione.

Il percorso espositivo parte dall’Aula del Tempio, dove il visitatore viene accolto da 3 schermi giganti in tripolina posizionati a 18 metri di altezza intorno all’ascensore panoramico: qui prendono vita alcuni dei ritratti in mostra che sembrano fluttuare sulla cupola della Mole , in dialogo con i grandi schermi che contemporaneamente propongono un montaggio di film con protagonisti gli artisti ritratti.

Lungo la Rampa Elicoidale, 200 fotografie ritraggono 62 artisti nazionali e internazionali e accompagnano i visitatori in un viaggio per immagini attraverso due decenni di grande trasformazione sociale e politica, ben raccontati e interpretati dai protagonisti di quegli anni, attori, cantanti e modelle. Da Jane Fonda a Brigitte Bardot, da Jane Birkin a Claudia Cardinale, da Fabio Testi a Ringo Starr, da Elsa Martinelli a Marisa Mell, da Ilona Staller a Moana Pozzi, da Edwige Fenech alle sorelle Kessler, da Loredana Berté a Ornella Vanoni e Raffaella Carrà, per poi finire - o incominciare - con Patty Pravo.

La mostra è raccontata attraverso pannelli che prendono ispirazione dalle canzoni di quegli anni. La musica, il rock e il pop nelle sue più varie declinazioni, sono infatti una componente essenziale del lavoro di Frontoni e diversi motivi musicali emergono quasi naturalmente dalle sue fotografie. Per sottolineare questo aspetto la mostra è accompagnata da una playlist di musica internazionale scaricabile da Spotify, con brani selezionati che accompagnano il visitatore e contribuiscono a un’immersione totale nel mondo di quegli anni.

All’esterno, sulla cancellata storica della Mole Antonelliana, trovano posto 4 pannelli a specchio, a disposizione dei passanti per scattarsi dei selfie con alcuni dei personaggi in mostracoinvolgono il visitatore in questo gioco di rimandi, dove realtà e spettacolo si incontrano in un luogo senza tempo.

La mostra - in programma alla Mole Antonelliana dal 20 settembre 2025 al 9 marzo 2026 - è a cura di Carlo Chatrian con Roberta Basano ed Elena Boux

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto