Up Portici di Carta 2025 - Diciottesima edizione Slideshow

DSCF0011
DSCF0021
DSCF0026
DSCF0039
DSCF0040
DSCF0047
DSCF0052
DSCF0055
DSCF0060
DSCF0063
DSCF0066
DSCF0069
DSCF0074
DSCF0078
DSCF0084
DSCF0087
DSCF0092
DSCF0093
DSCF0096
DSCF0099
DSCF0105
DSCF0112
DSCF0116
DSCF0119
DSCF0122
DSCF0123
DSCF0131
DSCF0135
DSCF0141
DSCF0146
DSCF0147
DSCF0152
DSCF0158
DSCF0163
DSCF0170
DSCF0175
DSCF0182
DSCF0184
DSCF0194
DSCF0203
DSCF0210
DSCF0227
DSCF0234
DSCF0237
DSCF0247
DSCF0252
DSCF0259
DSCF0264
DSCF0270
DSCF0276
DSCF0279
DSCF0284
DSCF0285
DSCF0288
DSCF0294
DSCF0297
DSCF0300
DSCF0302
DSCF0309
DSCF0314
DSCF0319
DSCF0322
DSCF0327
DSCF0338
DSCF0350
DSCF0355
DSCF0356
DSCF0358
DSCF0359
DSCF0363
DSCF0365-2
DSCF0366-2
DSCF0369
DSCF0373
DSCF0375

Foto: Renato Valterza © 2025



PORTICI DI CARTA 2025

I diciotto anni di Portici di Carta nel cuore di Torino

 

Torino, 4 Ottobre 2025

Arriva a spegnere le sue prime diciotto candeline Portici di Carta, progetto della Città di Torino e del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo piemontese in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo – due chilometri di letture, dialoghi e laboratori – e in una straordinaria festa della lettura, Portici di Carta, con i suoi Mini Portici anche per i più piccoli, tornata sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

E per l’occasione ha proposto al pubblico un nuovo percorso costellato di libri e incontri, sempre nel centro di Torino. Un itinerario nel cuore del capoluogo piemontese, che partiva da piazza Vittorio Veneto, si snodava lungo il lato nord di via Po, arrivava in piazza Castello e proseguiva in via Pietro Micca.

La manifestazione, si conferma una delle più significative di promozione del libro e della lettura, capace di attivare una rete virtuosa che coinvolge tutti i soggetti della filiera editoriale: dagli editori ai librai, passando per biblioteche, scuole e lettrici lettori di ogni età.

Il centro di Torino e i suoi portici nel fine settimana hanno ospitato circa 65 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 58 case editrici e 66 espositori “Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori.

Nell’ambito della manifestazione era previsto un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

Contraddistinta in ogni sua edizione da una dedica speciale a una personalità significativa del mondo letterario, Portici di Carta ha omaggiato lo scrittore e giornalista Sergio Atzeni (1952-1995), a trent’anni dalla sua morte.Scoperto come narratore da Elvira Sellerio, cantore di una Sardegna a cui non fa sconti, tra le voci critiche più argute della contemporaneità italiana, Sergio Atzeni è autore di romanzi dallo sguardo ironico, disincantato e curioso sulla realtà, come Apologo del giudice bandito, Il figlio di Bakunìn, Bellas mariposas, Raccontar fole e Passavamo sulla terra leggeri, pubblicati da Sellerio.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto