Up Presentazione libro 'La moda nell’Italia fascista' di Eugenia Paulicelli Slideshow

DSCF0098
DSCF0102
DSCF0105
DSCF0109
DSCF0114
DSCF0121
DSCF0122
DSCF0128
DSCF0132
DSCF0133
DSCF0145
DSCF0146
DSCF0147
DSCF0149
DSCF0152
DSCF0154
DSCF0158
DSCF0160
DSCF0162
DSCF0166
DSCF0172
DSCF0174

Foto: Renato Valterza © 2025



PRESENTAZIONE LIBRO "LA MODA NELL'ITALIA FASCISTA" DI EUGENIA PAULICELLI

 

Torino, 27 Maggio 2025

Martedì 27 maggio 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ha ospitato un incontro speciale nella Sala Gymnasium per la presentazione del volume La moda nell’Italia fascista, pubblicato da Dario Cimorelli Editore.

Firmato dalla storica e studiosa Eugenia Paulicelli, il libro offre uno sguardo ampio e documentato sul complesso legame tra moda, regime e identità nazionale durante gli anni Venti e Trenta del Novecento. Attraverso un’approfondita analisi storica e una straordinaria raccolta di fotografie d’epoca, Paulicelli ricostruisce come il fascismo abbia utilizzato la moda come strumento di propaganda, intervenendo non solo sul piano estetico e produttivo, ma anche su quello simbolico e ideologico.

Il libro esplora il ruolo dell’industria tessile italiana nel progetto di modernizzazione del Paese e nella definizione di un’estetica pubblica, volta a promuovere una certa immagine dell’Italia sia all’interno che all’estero. A emergere è una lettura critica della costruzione dell’identità di genere, della uniformazione dell’individualità attraverso le divise, e delle retoriche visive legate alla razza e al colonialismo.

Non mancano contributi che ampliano ulteriormente il quadro: un’intervista a Micol Fontana, pioniera della moda italiana; un saggio teorico della scrittrice Gianna Manzini; testi di Alba de Céspedes e Anna Banti, insieme a un intervento della giornalista americana Eleanor Lambert sulla sfilata dell’Italia fascista all’Esposizione Universale di New York del 1939.

Le fotografie provengono dagli archivi di Giulio Parisio, dei fratelli Troncone e di Michele Cioci, valorizzati da un’attenta attività di ricerca che mette in luce il rapporto tra moda e fotografia e l’influenza esercitata dai cinegiornali LUCE e dalla stampa di regime sull’immaginario collettivo.

Durante l’incontro a CAMERA, Eugenia Paulicelli ha dialogato con Giulia Carluccio, prorettrice dell’Università di Torino ed esperta di cinema e media audiovisivi, e con Barbara Bergaglio, responsabile degli Archivi di CAMERA. Sarà l’occasione per riflettere insieme sul ruolo della città di Torino come crocevia di moda, fotografia e cinema durante il Ventennio, quando la città veniva indicata come una delle capitali culturali del regime.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto