Up Salone del vino di Torino 2023 - Prima edizione - Parte 2 Slideshow

_DSF1879
_DSF1880
_DSF1883
_DSF1885
_DSF1890
_DSF1894
_DSF1895
_DSF1906
_DSF1908
_DSF1910
_DSF1912
_DSF1918
_DSF1921
_DSF1922
_DSF1929
_DSF1931
_DSF1937
_DSF1939
_DSF1942
_DSF1944
_DSF1947
_DSF1949
_DSF1951
_DSF1952
_DSF1958
_DSF1962
_DSF1968
_DSF1970
_DSF1972
_DSF1978
_DSF1988-2
_DSF1989
_DSF1997
_DSF2003
_DSF2011
_DSF2021
_DSF2025
_DSF2028
_DSF2030
_DSF2035
_DSF2038
_DSF2044
_DSF2047
_DSF2052
_DSF2057
_DSF2061
_DSF2063
_DSF2070
_DSF2072
_DSF2073
_DSF2078
_DSF2080
_DSF2086
_DSF2088
_DSF2094
_DSF2096
_DSF2097
_DSF2103
_DSF2109
_DSF2122
_DSF2123
_DSF2126
_DSF2127
_DSF2136
_DSF2144
_DSF2147
_DSF2152
_DSF2154
_DSF2156
_DSF2157
_DSF2158
_DSF2161
_DSF2163
_DSF2170
_DSF2172
_DSF2176
_DSF2179
_DSF2187
_DSF2198
_DSF2204
_DSF2210
_DSF2220
_DSF2223
_DSF2231
_DSF2235
_DSF2242
_DSF2247
_DSF2251
_DSF2256
_DSF2267
_DSF2269
_DSF2274
_DSF2276
_DSF2277
_DSF2292
_DSF2298
_DSF2303
_DSF2305
_DSF2313
_DSF2318
_DSF2325
_DSF2327
_DSF2331
_DSF2339
 

Foto: Renato Valterza © 2023



GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL SALONE DEL VINO DI TORINO - Parte 2

 

Torino, 4 Marzo 2023

Si è conclusa con grande successo di pubblico la prima edizione del Salone del Vino di Torino: oltre 13.000 presenze nei quattro luoghi simbolo della città, Cavallerizza Reale, Museo del Risorgimento, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna e con un palinsesto OFF di oltre 100 eventi diffusi in 60 location in tutta la Città, in scena da martedì 28 febbraio a lunedì 6 marzo.

Il cuore della manifestazione del Salone del Vino di Torino nel week-end di sabato 4 e domenica 5 marzo, ha totalizzato più di 7400 passaggi raggiungendo il sold out prima dell’apertura delle porte. Anche lunedì 6 marzo, la giornata B2B dedicata agli addetti del settore, ha contato la partecipazione di oltre 1000 operatori tra aziende del territorio, buyer, enoteche e ristoratori. Altissimo il coinvolgimento sui social con oltre 5 milioni di persone raggiunte grazie alla sinergia con influencer, blogger e giornalisti amanti del vino e della città di Torino. Una grande manifestazione che ha saputo animare i luoghi simbolo di Torino facendo conoscere al grande pubblico il vastissimo patrimonio vitivinicolo del Piemonte, in un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola tra storia e innovazione.

Altissima la partecipazione a WOUSE, la wine- house del Salone, che ha visto in un cartellone di 18 appuntamenti alternarsi più di 100 content creator, giornalisti, e illustri attori del mondo del vino, tra dibattiti, degustazioni e momenti di approfondimenti, registrando il sold out in tutti gli eventi.

Esauriti tutti i posti, spesso con una settimana di anticipo, nelle serate che hanno coinvolto osterie e ristoranti, come la Notte Rossa Barbera e i 100 Days in collaborazione, rispettivamente, con F.E.A. e EDT Editore.

Oltre 30 Masterclass hanno ospitato alcune tra le più importanti cantine italiane e le loro eccellenza.

La manifestazione guarda ora alla prossima edizione e dà appuntamento al pubblico a febbraio 2024.

Momenti di convivialità, approfondimento e ricerca nei convegni realizzati a Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino. Si è parlato di turismo legato al mondo del vino ed è stato presentato lo studio sugli effetti del cambiamento climatico nella viticoltura, per riflettere sia sulle conseguenze delle mutazioni ambientali, sia sulle strategie di adattamento colturale, attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori del settore. Lo studio triennale è promosso e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e realizzato sul campo da Cia Agricoltori delle Alpi, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino (capofila del progetto), l’Enoteca regionale di Caluso, Arpa Piemonte, Aiab Piemonte e Università degli studi di Torino.

Grande partecipazione di pubblico, anche per l’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino attraverso 500 questionari compilati dal pubblico alla Cavallerizza Reale, per un’analisi sui trend dell’eno-turismo della provincia di Torino.

Tra i momenti significativi la riapertura in anteprima per il pubblico del giardino di Palazzo Cisterna a cura della Città Metropolitana di Torino, che aprirà ufficialmente le sue porte venerdì 24 marzo 2023. Un risultato possibile grazie al coinvolgimento di Palazzo Birago & Palazzo Cisterna, uniti in un unico evento e attraverso un unico filo conduttore.

Successo nel week end per Wine in Cabrio a cura di Vendemmia Torino - Grapes in Town & Portici Divini a bordo di un Cabrio Bus rosso fiammante raggiungendo Villa della Regina in compagnia di una guida professionista di Somewhere Tours&Events fra le curiosità legate all’affascinante mondo del vino e al territorio piemontese

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto