Up Torino Città del Cinema Tour dei Totem Slideshow

_G3I2556
_G3I2569
_G3I2586
_G3I2608
_G3I2613
_G3I2645
_G3I2655
_G3I2662
_G3I2677
_G3I2695
_G3I2703
_G3I2715
_G3I2720
_G3I2742
_G3I2749
_G3I2775
_G3I2789
_G3I2799
_G3I2819
_G3I2828
_G3I2834
_G3I2836
_G3I2841
_G3I2846
_G3I2849
_G3I2860
_G3I2863
_G3I2877
_G3I2888
_G3I2890
_G3I2901
_G3I2933
_G3I2935
_G3I2944
_G3I2945
_G3I2961
_G3I2965
_G3I2968
_G3I2978
_G3I3000
_G3I3010
_G3I3018
_G3I3022
_G3I3035
_G3I3039
_G3I3052
_G3I3055
_G3I3066
_G3I3068
_G3I3075
_G3I3077
_G3I3078
_G3I3085
 

Foto: Renato Valterza © 2020



TORINO CITTA' DEL CINEMA: TOUR DEI TOTEM

 

Torino, 27 Febbraio 2020

In citta’ sono stati installati venti totem nei luoghi di Torino che hanno fatto da scenografia a film famosi. Si è cosi creato un percorso ‘cinematografico’ che coinvolge tutta la città. Si tratta dell’installazione di 20 boxes ricoperti da una lamina in inox rappresentanti film di varie epoche girati in Torino, installazioni che creano un legame tra città, film e spettatore, che percorrendo le vie, girando per la città si ritrova in uno scenario magico, in cui è circondato dai protagonisti di alcune delle pellicole più importanti girate a Torino.
Grazie alla scelta di valorizzare l’aspetto cinematografico della città, certamente la stessa Torino, avrà la possibilità di mostrare tutta la sua bellezza e le sue potenzialità.
Numerose associazioni partecipano all’evento, sottolineando ancor di più l’eccellenza artistica sul panorama nazionale e internazionale che contraddistingue la città.

Di certo non si tratta di un progetto senza una grande storia. Già verso la fine del 1800 infatti, il mondo del cinema inizia ad affacciarsi alle porte della città.
Nascono i primi cinema, le prime case di produzione, come la Società Anonima Ambrosio, Itala Film, che di lì a poco rendono la città primeggiante nell’ambito del cinema muto.
Dopo anni dall’introduzione del cinema muto ci si avvicina ad una serie di produzioni che portano allo sviluppo dell’arte cinematografica, dove grande novità è l’introduzione del suono.

Una donna tenace e lungimirante però, permette a Torino di brillare e primeggiare in questo ambito: Maria Adriana Prolo, nel 1941, progetta la creazione di un luogo dedicato alla raccolta dei documenti dell’industria cinematografica torinese.
Sarà suo quindi, il merito di aver compreso l’importanza di tale patrimonio, grazie al quale nascerà poi il museo del cinema nel 1958 a Palazzo Chiablese, dove vi rimarrà fino al 1985 per riaprire poi il 20 luglio 2000 nella sede della Mole Antonelliana, sede attuale.

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto