Up MiTo per la città Slideshow

MiToPerLaCittà_01
MiToPerLaCittà_02
MiToPerLaCittà_03
MiToPerLaCittà_04
MiToPerLaCittà_05
MiToPerLaCittà_06
MiToPerLaCittà_07
MiToPerLaCittà_08
MiToPerLaCittà_09
MiToPerLaCittà_10
MiToPerLaCittà_11
MiToPerLaCittà_12
MiToPerLaCittà_13
MiToPerLaCittà_14
MiToPerLaCittà_15
MiToPerLaCittà_16
MiToPerLaCittà_17
MiToPerLaCittà_18
MiToPerLaCittà_19
MiToPerLaCittà_20
MiToPerLaCittà_21
MiToPerLaCittà_22
MiToPerLaCittà_23
MiToPerLaCittà_24
MiToPerLaCittà_25
MiToPerLaCittà_26
MiToPerLaCittà_27
MiToPerLaCittà_28
MiToPerLaCittà_29
MiToPerLaCittà_30
MiToPerLaCittà_31
MiToPerLaCittà_32
MiToPerLaCittà_33
MiToPerLaCittà_34
MiToPerLaCittà_35
MiToPerLaCittà_36
MiToPerLaCittà_37
MiToPerLaCittà_38
MiToPerLaCittà_39
MiToPerLaCittà_40
MiToPerLaCittà_41
MiToPerLaCittà_42
MiToPerLaCittà_43
MiToPerLaCittà_44
MiToPerLaCittà_45
MiToPerLaCittà_46
MiToPerLaCittà_47
MiToPerLaCittà_48
 

Foto: beppe © 2016

 



MiTo PER LA CITTA'

La programmazione di MITO SettembreMusica si arricchisce di un centinaio di “momenti musicali” realizzati in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, raggiungendo biblioteche, scuole, luoghi storici, mercati, ospedali, case di riposo, centri di accoglienza e istituti penitenziari, arrivando così anche ad un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne l’offerta.

Cos’è MITO per la Città: Concerti e momenti musicali in tutta Torino.

Per l’ottavo anno MITO per la Città, rassegna ormai parte integrante di MITO SettembreMusica, prosegue nel consolidare il proprio legame con Torino, sviluppandosi in tutte le Circoscrizioni cittadine con 37 concerti. A questi si aggiungono, coprendo l’intera città, circa 90 momenti musicali che definiamo itineranti perché, come sempre, saranno i musicisti a raggiungere il pubblico e non viceversa. Da sabato 3 a mercoledì 21 settembre ogni sera un concerto.

Ciascuna Circoscrizione toccata da almeno 3 esecuzioni che hanno come sedi chiese e spazi laici appartenenti solidamente ai rispettivi territori, trasformati in questa circostanza in luoghi della musica per tutti, anche per coloro che forse non raggiungerebbero le sale da concerto. Una tradizione che cresce in qualità grazie alla scelta del nuovo direttore artistico Nicola Campogrande di portarvi grandi protagonisti della scena musicale: tra gli artisti che prenderanno parte all’iniziativa troviamo infatti nomi di rilievo quali il violoncellista Mario Brunello, in un concerto da solista e in uno cameristico, e il pianista Andrea Lucchesini, anch’egli con due concerti.

MITO per la Città, oltre a portare la musica in ogni luogo, quest’anno si propone di far cantare la musica da tutti. Domenica 11 settembre il festival dedica un’intera giornata al progetto Il giorno dei cori con le esibizioni di 21 formazioni che si distribuiranno in tutti i quartieri. Alla sera in piazza San Carlo tutti i cori si riuniranno, mescolati al pubblico, per il piacere di cantare tutti insieme con un coro guida nel MITO open singing.

I momenti musicali itineranti, come da tradizione, raggiungono ambulatori, residenze per anziani e disabili, biblioteche, ospedali e strutture di accoglienza, con appuntamenti rivolti anche a chi non può lasciare luoghi di assistenza o di detenzione. Fiore all’occhiello i momenti riservati ai bambini, nelle scuole d’infanzia, musei scolastici e non solo, ai quali si aggiungono tre specifici appuntamenti che porteranno gioia anche ai bimbi che, per necessità di cure, non potrebbero altrimenti beneficiarne.

Saranno gli allievi del nostro Conservatorio a portare la musica in tutta la città con due quartetti d’archi, un quintetto di ottoni, un duo chitarristico e due arpiste.

Ai musicisti, al pubblico, ai partner da sempre particolarmente attenti a questa iniziativa, a tutti coloro che a vario titolo collaborano, va il più cordiale ringraziamento.

Chiara Appendino

Sindaca della Città di Torino

 

 

    Foto Attualità

 

www.vbs50.com - info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto