Up Venaria reale - Gesù. Il volto, il corpo nell'arte Slideshow
 

GESU'. IL CORPO, IL VOLTO NELL'ARTE


Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_010
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_011
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_012
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_013
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_014
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_015
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_016
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_017
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_018
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_019
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_020
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_021
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_022
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_023
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_024
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_025
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_026
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_027
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_028
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_029
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_030
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_031
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_032
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_033
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_034
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_035
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_036
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_037
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_038
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_039
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_040
Gesù. Il corpo, il volto nell'arte_041
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   EVENTI

 

http://www.vbs50.com

info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI - FOTO DEL GIORNO - TEST - SATELLITE - METEO

MAPPE SATELLITARI - SALUTE  - DYLANIA - ARTMONICA

 

 

 

 

 

 

Gesù.

Il corpo, il volto nell’arte.

Un percorso tra 180 opere in arrivo da importanti istituzioni museali italiane e straniere che parte delle rappresentazioni paleocristiane ed arriva al Barocco, attraversando capolavoti assoluti. Come quel Crocefisso di in legno di tiglio intagliato, preso come immagine guida dell’esposizione, realizzato (per dovere di cronaca riportiamo che ancora molti esperti non sono d’accordo con l’attribuzione) dal giovane Michelangelo Buonarroti tra il 1492 ed il 1493 per l’altar maggiore della chiesa di Santo Spirito a Firenze. La figura di Gesù ha qui un aspetto giovanile, la struttura corporea è delicata e il volto esprime un dolore intimo e trattenuto che eleva la sofferenza della Passione ad un piano spirituale.
Curata da monsignor Timothy Verdon (professore di Storia dell’arte presso la Stanford University di Firenze e Canonico del Capitolo della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze) ed allestita in occasione dell’ostensione della Sacra Sindone, la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1° agosto. “La mostra – scrive il curatore – permetterà di riscoprire la centralità del corpo nel pensiero europeo nonché d’interrogarsi sul legame tra corpo umano e identità divina implicito nei culti della Sindone e della Veronica; invita infine a meditare il pathos che la morale giudeo-cristiana da sempre associa all’immolazione corporea a servizio di altri. Le opere esposte sono organizzate in un percorso inteso a suggerire sia l’ampiezza del concetto cristiano “Corpo di Cristo”, sia gli esiti funzionali di questo concetto nel rito. L’intera mostra è introdotta da un breve percorso storico-artistico, inteso a ricordare alcuni passaggi fondamentali per la rappresentazione del corpo nell’arte occidentale: l’assimilazione paleocristiana del naturalismo grecoromano antico; la spiritualizzazione bizantina del corpo; la nuova enfasi umana nell’ambito del primo francescanesimo e la riscoperta del corpo classicamente bello nel “proto-rinascimento” del XIII secolo”.
Il racconto è affidato a dipinti, sculture, arazzi, affreschi staccati, miniature, suppellettili, oreficerie e paramenti sacri e, come accennato non mancano i capolavori. Cerano, Correggio, Luca della Robbia, Guercino, Filippino Lippi, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Hans Memling, Tintoretto, Paolo Veronese, Rogier van der Weyden sono alcuni dei nomi proposti, e tra questi spiccano l’Imbalsamazione di Cristo di Giovanni Bellini, la Trinità con Cristo morto di Ludovico Carracci, il grande Crocifisso d’argento di Antonio del Pollaiolo, il Sacrificio di Isacco di Donatello, il Cristo portacroce di Giorgione.


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto