Up MuseoScienzeNaturali Slideshow

ScienzeNaturali_001
ScienzeNaturali_002
ScienzeNaturali_003
ScienzeNaturali_004
ScienzeNaturali_005
ScienzeNaturali_006
ScienzeNaturali_007
ScienzeNaturali_008
ScienzeNaturali_009
ScienzeNaturali_010
ScienzeNaturali_011
ScienzeNaturali_012
ScienzeNaturali_013
ScienzeNaturali_014
ScienzeNaturali_015
ScienzeNaturali_016
ScienzeNaturali_017
ScienzeNaturali_018
ScienzeNaturali_019
ScienzeNaturali_020
ScienzeNaturali_021
ScienzeNaturali_022
ScienzeNaturali_023
ScienzeNaturali_024
ScienzeNaturali_025
ScienzeNaturali_026
ScienzeNaturali_027
ScienzeNaturali_028
ScienzeNaturali_029
ScienzeNaturali_030
ScienzeNaturali_031
ScienzeNaturali_032
ScienzeNaturali_033
ScienzeNaturali_034
ScienzeNaturali_035
ScienzeNaturali_036
ScienzeNaturali_037
ScienzeNaturali_038
ScienzeNaturali_039
ScienzeNaturali_040
ScienzeNaturali_041
ScienzeNaturali_042
ScienzeNaturali_043
ScienzeNaturali_044
ScienzeNaturali_045
ScienzeNaturali_046
ScienzeNaturali_047
ScienzeNaturali_048
ScienzeNaturali_049
ScienzeNaturali_050
ScienzeNaturali_051
ScienzeNaturali_052
ScienzeNaturali_053
ScienzeNaturali_054
ScienzeNaturali_055
ScienzeNaturali_056
ScienzeNaturali_057
ScienzeNaturali_058
ScienzeNaturali_059
ScienzeNaturali_060
ScienzeNaturali_061
ScienzeNaturali_062
ScienzeNaturali_063
ScienzeNaturali_064
ScienzeNaturali_065
ScienzeNaturali_066
ScienzeNaturali_067
ScienzeNaturali_068
ScienzeNaturali_069
ScienzeNaturali_070
ScienzeNaturali_071
ScienzeNaturali_072
ScienzeNaturali_073
ScienzeNaturali_074
ScienzeNaturali_075
ScienzeNaturali_076
ScienzeNaturali_077
ScienzeNaturali_078
ScienzeNaturali_079
ScienzeNaturali_080
ScienzeNaturali_081
ScienzeNaturali_082
ScienzeNaturali_083
ScienzeNaturali_084
ScienzeNaturali_085
ScienzeNaturali_086
ScienzeNaturali_087
ScienzeNaturali_088
ScienzeNaturali_089
ScienzeNaturali_090
ScienzeNaturali_091
ScienzeNaturali_092
ScienzeNaturali_093
ScienzeNaturali_094
ScienzeNaturali_095
ScienzeNaturali_096
ScienzeNaturali_097
ScienzeNaturali_098
ScienzeNaturali_099
ScienzeNaturali_100
ScienzeNaturali_101
ScienzeNaturali_102
ScienzeNaturali_103
ScienzeNaturali_104
ScienzeNaturali_105
ScienzeNaturali_106
ScienzeNaturali_107
ScienzeNaturali_108
ScienzeNaturali_109
ScienzeNaturali_110
ScienzeNaturali_111
ScienzeNaturali_112
ScienzeNaturali_113
ScienzeNaturali_114
ScienzeNaturali_115
ScienzeNaturali_116
ScienzeNaturali_117
ScienzeNaturali_118
ScienzeNaturali_119
ScienzeNaturali_120
ScienzeNaturali_121
ScienzeNaturali_122
ScienzeNaturali_123
ScienzeNaturali_124
ScienzeNaturali_125
ScienzeNaturali_126
ScienzeNaturali_127
ScienzeNaturali_128
ScienzeNaturali_129
ScienzeNaturali_130
ScienzeNaturali_131
ScienzeNaturali_132
ScienzeNaturali_133
ScienzeNaturali_134
ScienzeNaturali_135
ScienzeNaturali_136
ScienzeNaturali_137
ScienzeNaturali_138
ScienzeNaturali_139
ScienzeNaturali_140
ScienzeNaturali_141
ScienzeNaturali_142
ScienzeNaturali_143
ScienzeNaturali_144
ScienzeNaturali_145
ScienzeNaturali_146
ScienzeNaturali_147
ScienzeNaturali_148
ScienzeNaturali_149
ScienzeNaturali_150
ScienzeNaturali_151
ScienzeNaturali_152
ScienzeNaturali_153
ScienzeNaturali_154
ScienzeNaturali_155
ScienzeNaturali_156
ScienzeNaturali_157
ScienzeNaturali_158
ScienzeNaturali_159
ScienzeNaturali_160
ScienzeNaturali_161
ScienzeNaturali_162
ScienzeNaturali_163
ScienzeNaturali_164
ScienzeNaturali_165
ScienzeNaturali_166
ScienzeNaturali_167
ScienzeNaturali_168
ScienzeNaturali_169
ScienzeNaturali_170
ScienzeNaturali_171
ScienzeNaturali_172
ScienzeNaturali_173
ScienzeNaturali_174
ScienzeNaturali_175
ScienzeNaturali_176
ScienzeNaturali_177
ScienzeNaturali_178
ScienzeNaturali_179
ScienzeNaturali_180
ScienzeNaturali_181
ScienzeNaturali_182
ScienzeNaturali_183
ScienzeNaturali_184
ScienzeNaturali_185
ScienzeNaturali_186
ScienzeNaturali_187
ScienzeNaturali_188
 

Il Museo Regionale di Scienze Naturali

si trova nell'antico edificio dell'Ospedale di San Giovanni Battista, costruzione barocca progettata da Amedeo di Castellamonte (1618-1683). Il progetto dell'architetto viene approvato nel 1680 e il 5 agosto dello stesso anno la Reggente Giovanna Battista pone nelle fondazioni dell'edificio la "prima pietra": due lastre, una in marmo bianco di San Martino e l'altra in pietra di Serizzo.

 

Storico Museo di Zoologia

Ha avuto origine, a cura dell'Università, nel 1739, e nei primi anni dell'Ottocento divenne una vera istituzione scientifica ed un importante centro per la ricerca, la didattica universitaria e l'esposizione al pubblico.

Tra i vari personaggi che hanno contribuito al suo sviluppo ricordiamo Franco Andrea Bonelli (1784-1830), insigne ornitologo, Giuseppe Genè (1800-1847) che fece importanti studi sulla fauna della Sardegna, Filippo De Filippi (1814-1867), fondatore della Sezione di Anatomia comparata e Michele Lessona (1823-1894) che proseguì l'opera di diffusione in Italia della teoria di Darwin già iniziata dal De Filippi.

Grazie a loro il Museo rappresentò una tappa consueta per i piemontesi che vi affluirono numerosi.

Tra i visitatori più assidui c'era Emilio Salgari che osservando i numerosi animali esotici trasse spunto per i suoi celebri romanzi.

Nel 1878 il Museo fu trasferito a Palazzo Carignano prima, e poi dal 1936 nell'attuale sede in Via Giolitti 34, all'interno del prestigioso complesso architettonico del Castellamonte.

I locali sono stati negli ultimi anni oggetto di importanti lavori di riallestimento museografico da parte della Regione Piemonte - Museo Regionale di Scienze Naturali - cui sono state affidate in gestione alcune collezioni universitarie con un'apposita convenzione, allo scopo di consentirne una nuova fruizione pubblica.

Gli animali esposti, frutto di scambi, acquisti, viaggi, nonché provenienti dai giardini zoologici reali, hanno un'importanza storica eccezionale, in quanto sono collegati alle vicende dinastiche e politiche piemontesi.

Nell'area del Museo, allestita dall'Arch. Andrea Bruno come la stiva di una nave da carico dell'Ottocento che richiama l'Arca in cui si incontrano tutti gli animali, si possono ammirare, recuperati al primitivo splendore, i reperti delle preziose Collezioni Scientifiche iniziate dal 1700 e affidate, con una convenzione, alla Regione Piemonte negli anni Ottanta.

Fra i pezzi di pregio presentati si possono osservare molti esemplari appartenenti a specie estinte quali l'alca impenne, il tilacino, l'huia, l'emu nero, il parrocchetto della Carolina, la colomba migratrice americana, il leone di Barberia e il quagga.
Nobilitano ancora questa straordinaria esposizione: un bisonte americano, l'elefante indiano Fritz, dono del viceré d'Egitto Mohamed Aly al Regno Sardo, l'imponente scheletro di balenottera spiaggiata a metà Ottocento a Bordighera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EXPERIMENTA - IRIS   I FOSSILI DI BOLCA     IL CORPO DEL CROCIFISSO 

     ESPLORATORI DELL'UNIVERSO                  TORINO

 

 

http://www.vbs50.com

info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI - FOTO DEL GIORNO - TEST - SATELLITE - METEO

MAPPE SATELLITARI - SALUTE  - DYLANIA - ARTMONICA

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto